(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] crescente indebitamento estero (nel 1990 superava i 30.000 milioni di dollari a fronte di un PIL che nello stesso anno non arrivava ai 44.000 milioni di dollari), soprattutto per l'acquisto di idrocarburi, e a un'esasperazione dellostato di povertà ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] propulsiva per il potenziamento delle attività economiche e, in particolare, delle industrie locali, che ha potuto essere attuata mediante una congrua mobilitazione dei crediti bancarî. Lo stato è ricorso sempre più all'indebitamento pubblico e al ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] indebitamento verso l'estero pesantissimo, la recrudescenza delle iniziative armate nel Sud, specialmente a opera dello SPLA occasione della Guerra del Golfo.
Il 16 ottobre 1993 al-Bašīr fu confermato Capo dellostato dal Consiglio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] paese.
L'indebitamento con l'estero resta assai elevato. Il governo si è impegnato, con il supporto della Banca mondiale , già previste per il 1996, il tema dell'organizzazione territoriale delloStato divenne un terreno di scontro tra le forze ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] ancora molto basso: nel 1990 era inferiore ai 450 dollari. L'indebitamento con l'estero, allo stesso anno, ammontava a 2500 miliardi di che sanciva la fine dellostato a partito unico e preparava la dissoluzione della giunta militare. La Costituzione ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Statodell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] di ripresa a partire dal 2004, rimaneva infatti tra le più basse dell'Africa subsahariana, e risentiva di un elevato indebitamento estero. Le difficoltà economiche erano state aggravate da decenni di corruzione e di uso clientelare degli aiuti allo ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] a rimanere difficile, mentre crebbe l'indebitamento estero e il disagio dei dipendenti statali penalizzati direttamente dal deficit pubblico. Nel marzo 1998 uno sciopero generale degli impiegati delloStato, che reclamavano il pagamento degli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] finanziario europeo, si conclusero con un immane indebitamento, che non desta meraviglia se si pensa alle poter conservare e aumentare il proprio prepotere, esso ha però bisogno delloStato, il quale, con la sua politica doganale, deve garantirgli il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] indebitamento, lasciata dal pontificato di Leone X, fu affrontata cercando forme di finanziamento che non aumentassero gli abusi della Marignano, si preoccupava di garantire l'integrità delloStatodella Chiesa, la stabilità del dominio mediceo su ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] con tutte le sue energie a preparare il nuovo assetto delloStato romano, portando alle loro logiche conseguenze i risultati di della città. Il risanamento delle finanze fu tentato anche attraverso il ricorso sempre più frequente all’indebitamento ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...