Statodell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] cattiva amministrazione e da un crescente indebitamento con l’estero. Dopo l’instaurazione della democrazia formale nel 1999, e con provvedimenti vi furono la rimozione dei capi di Stato maggiore compromessi con il precedente regime, la sospensione ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] indebitamento e le politiche di contenimento della spesa pubblica messe in atto hanno causato un aggravamento delle condizioni di vita della a quelli di Wilton. Nel sito di Broken Hill è stato rinvenuto un cranio umano che, pur avendo una morfologia ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] di crisi, dovuta al crescente indebitamento statale e alla perdita di prestigio della monarchia. Le resistenze dei ceti nobiliari
La costituzione
L'Assemblea riformò l'amministrazione delloStato, dividendone il territorio in 83 dipartimenti, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ormai scontata la necessità di ridimensionare il ruolo dellostato.
Gli esiti del Gramm-Rudman-Hollings Act della presidenza Reagan, che aveva fatto perdere concorrenzialità al sistema produttivo e dato il via a una pericolosa spirale d'indebitamento ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ritmo sostenuto (+ 6,2% e + 11,7%); l'indebitamento del settore pubblico s'ingigantisce (−4898 e −5235 miliardi, rispettivamente era in contrasto con la tradizione laica e risorgimentale delloStato italiano. La percentuale dei votanti fu elevata: 88 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tuttavia a verificarsi forti squilibri della bilancia dei pagamenti dovuti al permanere di elevati disavanzi correnti e di fughe di capitali. Questi squilibri sono stati finanziati tramite un massiccio ricorso all'indebitamento estero che, tra la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] credito, al consumo e agli acquisti a rate, portando l'indebitamento del settore delle famiglie su livelli estremamente elevati. Di entità minore è stato invece l'effetto dell'allentamento del credito sugli investimenti privati, che sono rimasti su ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] elezioni libere e non razziali e dall'elezione a capo delloStato del leader nero N. Mandela, rappresenta il grande elemento 'acuta dipendenza, anche per via dell'altissimo livello raggiunto dall'indebitamento internazionale: in apertura degli anni ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] a causa delle diffusa corruzione. La T. ha un bilancio commerciale cronicamente passivo e ha avuto un elevato livello di indebitamento con l politici sulla posizione di Zanzibar all'interno delloStato federato; a tali tensioni contribuì il crescente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] più negative, anche perché accompagnate da un vistoso aumento dell'indebitamento con l'estero. I dati più significativi erano quelli del presenti a Varsavia all'interno del partito e dell'apparato dellostato, si operò perché il processo di riforme ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...