lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dalla crisi dei poteri tradizionali (l’indebitamentodell’aristocrazia, l’alienazione del latifondo ecclesiastico, . In quegli stessi decenni, la maggior parte degli Stati occidentali dovette pertanto dotarsi di normative atte a disciplinare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] indebitamento del patrimonio familiare, che nei decenni successivi avrebbe assunto proporzioni preoccupanti. Nel 1528, quando Napoli fu al centro della aspirazioni dei pontefici e delle famiglie cardinalizie a ‘farsi Stato’. Tali turbolenze avevano ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] il F. dovette occuparsi del drammatico indebitamento causato dalla propria inarrestabile attività di Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, quaderno n. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] costituì il momento di avvio di due delle attività, per le quali egli è stato a lungo conosciuto: anzitutto quella di trattare con il governo milanese costituivano una fonte di indebitamento per le Comunità ed erano perciò causa frequente di faide ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] all'origine del grave indebitamentodelle Comunità, e recuperando parte delle somme raccolte illecitamente negli Piazzola, dove morì l'11 nov. 1746.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storiaveneta, 18: M. Barbaro, Arbori de ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] affrontando il problema chiave del rapporto tra finanze comunali, entità dell'indebitamento e urgenze di spesa (Le opere e le spese la storia del Risorgimento, Bologna 1933, p. 88; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di prefettura, b. 60, f. 309/2; ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] e lo stesso faceva l'altro figlio, Parte. Le cause dell'indebitamento del G. non sono note; ma che la sua situazione svolta nel giugno del 1319, quando fu accusato di essere stato il mandante dell'uccisione di un certo Zeno Rovisi. I motivi di questo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] particolare è segnalato un forte indebitamento da parte della famiglia nei confronti di due personaggi non sono note altre notizie oltre tale data.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, spoglio, nn. 84, 100, 110, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] cui costruzione era stata iniziata solo nel 1694 dal suo predecessore Michele Pignatelli alla vigilia della morte (Mazzotta, la dura presa di posizione dell’Università, che attribuiva l’indebitamentodelle finanze comunali, incapaci di far ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] signori del luogo: il loro crescente indebitamento con i Gianfigliazzi fu una delle cause che aprirono la strada all'annessione e benché taluni dei suoi membri siano stati consiglieri o sindaci della Parte guelfa, essa rimase esclusa dalla Signoria ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...