CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] creare una situazione di immobilizzo di capitale e di indebitamento bancario: Banca commerciale italiana e Credito italiano erano di vista economico (costi e prezzi di vendita)" (Arch. centr. delloStato, Segr. part. del Duce, Cart. ris., b. 35, nota ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] centrale acquistava, all’emissione, i titoli a breve termine delloStato fosse compatibile con le condizioni del mercato e tale da ) e il Tesoro, messo di fronte al costo reale dell’indebitamento, avrebbe moderato il deficit (il che non avvenne in ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] tendenza, Andreatta cercò di ripristinare il controllo delloStato sui flussi di spesa degli enti pubblici, governo italiano a ridurre, entro il 1996, l’indebitamentodelle imprese pubbliche a livelli accettabili per un investitore privato ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di riferimento costante la politica di opere pubbliche delloStato unitario. Il B., grazie alla sua attività perdite accumulate nella fase di avviamento della produzione e in presenza di un cospicuo indebitamento, tale politica permise alle azioni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] e la stabilità economica della Repubblica, costantemente posta a rischio da un forte indebitamento. Dal 1488 fino 1997), pp. 194-307; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica delloStato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; C. Shaw, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] dell’ente furono molto difficili: l’indebitamento crescente, la mancanza di risorse adeguate da parte dell
Roma, Arch. centrale delloStato, Archivio storico IRI, AU.4.7.2.2007, b. AG/136, f. 2007; Arch. della Federazione dei Cavalieri del lavoro ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] in misura crescente interventi della Banca d'Italia fino a più che triplicare il loro indebitamento fra il 1930 1946 la Corte d'appello, in forza del decreto legge del capo provvisorio delloStato 22 giugno 1946, n. 4, gli concesse l'amnistia. Il 14 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] monopoli fiscali o di entrate straordinarie delloStato, come la Regia dei tabacchi, della quale il C. fu commissario e oneroso indebitamento bancario" (Bonelli-Craveri, p. 104).
Nel giugno del 1894, mentre il salvataggio della Società veniva avviato ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] saliva al 2,54%, mentre Trieste raggiungeva la media più alta delloStato con l'11,77%.
Stabilendo le basi nel massimo porto asburgico, economiche dovute al mancato guadagno, all'indebitamento, agli ingenti danni di guerra accertati peritalmente ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] non erano sufficienti (tanto che si continuava a parlare di un suo indebitamento per 200.000 ducati), e il D. iniziò a prospettare l' vicende agrarie dello "stato" di Melfi nel lungo periodo (1530-1730), in Problemi di storia delle campagne ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...