Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] del III secolo tollera sia per evitare fughe di contadini indebitati, sia per ragioni fiscali. Infatti con la riforma di Diocleziano delle azioni dei propri contadini nei confronti delloStato e verso terzi. Il consolidamento della servitù della ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] della dote portata dalla Castelli: i numerosi figli e la crescita degli impegni sociali e rappresentativi non faranno che aumentare nei decenni successivi il processo d'indebitamento Guidicini, Iriformatori dellostato di libertà della città di ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] 1261 è invece documentata per la prima volta una visita dell'abate di Pulsano, Andrea, nel monastero di Pisa; nel corso della visita l'abate pulsanese prese atto dellostato di indebitamento in cui la comunità pisana versava e diede il suo consenso ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] il G. proprio all'apice dell'indebitamento e mentre attendeva l'arrivo delle prime grosse partite di legna nei portata a termine cioè la prima fase della liquidazione, i vari organismi delloStato accusavano ancora poco meno di 300 milioni ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] quell’anno a 5. Più sconfortante il confronto tra fatturato e indebitamento complessivo: mentre il primo aumentò da 171,7 a 850 miliardi tra accusandolo di truffa aggravata ai danni delloStato (attraverso soprattutto un aumento artificiale del ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] che, secondo le scienze aziendalistiche, è identificabile nell’attivo dellostato patrimoniale di cui all’art. 2424 c.c. ( del triennio precedente, il requisito dell’indebitamento va valutato al momento della dichiarazione di fallimento, in sede di ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] relative previsioni; non opera il livello massimo di indebitamentodell’ente locale dettato dall’art. 204 con attingono al nuovo fondo.
1.3 La razionalizzazione dei debiti fuori bilancio delloStato
L’art 5 del d.l. n. 35/2013 affronta il problema ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] 15.000 ducati che finirono per appesantire ulteriormente il già grave indebitamento del cottimo.Tornato di lì a poco a Venezia, il C Canossa, inviando il capitano generale oltre Po in soccorso delloStato pontificio, assieme ad altri due savi il C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] suo compito per la trasformazione delloStato: dalla nomina dei nuovi indebitamento pubblico. In un incontro con l'imperatore Francesco I a Milano, nel maggio 1825, F. riuscì ad ottenere una riduzione delle truppe di occupazione e quindi delle ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] la nomina a membro delle Congregazioni Pecuniaria, delloStato ecclesiastico e della Segnatura di grazia, nomine Nei tre anni della sua legazione egli si dedicò a reprimere il brigantaggio, a risanare le finanze locali (l'indebitamento era giunto a ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...