La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] che le enormi spese per la guerra hanno ulteriormente aumentato l’indebitamento degli Stati Uniti verso il resto del mondo e sono state tra le concause della crisi finanziaria internazionale scatenatasi nella seconda metà del 2008, contribuendo anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] avviamento degli impianti, nonostante l’apporto finanziario delloStato e le politiche protezionistiche su ghisa e acciaio p. 298).
La rapida espansione e il forte indebitamento sono alla base della crisi degli anni Venti che colpisce soprattutto gli ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] al 65% nel 2005-2007 (EBRD, Transition report 2007). La quota delloStato nell’industria del petrolio è aumentata da meno del 20% nel 2004 , che ora può essere anticipato. Seppure l’indebitamento estero pubblico della Russia è in via di riduzione ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] , secondo Galiani, provenivano tuttavia dalle spese di guerra, quando l’indebitamento cresceva sotto la pressione dell’urgenza:
Ma di tanti danni il gravissimo è quando lo stato contrae debiti dopo le sciagure di lunga e grave guerra. Trovandosi ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di perseguire i suoi fini. Il problema di fondo delloStato sociale è di realizzare il maggior benessere possibile attraverso dell’economicità, unitamente alla sostenibilità dell’indebitamento, comporta, inevitabilmente, una conformazione dell’ ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] delle campagne del 1570-73 le superò ampiamente, e lasciò dietro di sé non soltanto un indebitamento London 1903, pp. 138-139.
Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dellostato veneziano, Napoli 1974, pp. 21 ss.
Pier Maria Contarini, Corso di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] al solo indebitamento del Tesoro, si distinguono, come per i privati, titoli a breve, a medio e a lungo termine, il cui utilizzo, in astratto, dovrebbe tener conto dei motivi che determinano lo squilibrio tra entrate e uscite delloStato. Secondo i ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] erano presenti anche in società diverse tra loro come il Giappone e gli Stati Uniti, l'India e l'Unione Sovietica, il Medio Oriente e hanno praticamente il monopolio: ciò determina delle forme di indebitamento e degli obblighi morali che consentono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] repubblicana, gli addetti alle finanze romane, incaricati della gestione del tesoro dellostato che aveva sede nel tempio di Saturno gli strati sociali medi e mediobassi, costringendoli a indebitarsi. La legge voluta dai due celebri tribuni impedirà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] senza rivoluzione agraria, attraverso il prelievo fiscale, l’indebitamento pubblico, la vendita di beni demaniali ed ecclesiastici futuro superare. Romeo non sottovaluta i limiti delloStato unitario, la sua ristretta base di legittimazione politica ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...