Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] progressiva diminuzione di efficienza, con l'accumularsi di notevoli perdite e di un pesante indebitamento. Nel complesso la crisi fiscale e finanziaria delloStato, connessa con l'accumularsi di un debito pubblico di eccezionale dimensione, e ancor ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico delloStato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo delloStato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] in tassi di crescita complessivi molto ridotti.
In altri Paesi la modifica della distribuzione dei redditi è stata compensata, come già osservato, da un forte indebitamentodelle famiglie, che ha per alcuni anni sostenuto la domanda di consumi ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] la fine della Repubblica il divieto di acquisire proprietà immobiliari, sfruttando la condizione di grave indebitamento in cui sulla costituzione di lobbies in grado di premere sugli organi delloStato, al fine di influenzarne le scelte a favore dei ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] differenze segnalate, e con l’eccezione delle aree di crisi, in molti Stati del continente sembrano meno acuti i problemi di disequilibrio macroeconomico o di elevato indebitamento che avevano caratterizzato le economie africane nell’ultimo quarto ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ma sosteneva l'opportunità di separare quella parte del bilancio delloStato che riguarda gli investimenti e il modo in cui finanziarli importatori, costringendoli all'indebitamento. Il debito fu contratto sul mercato dell'eurodollaro, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] sia in termini di aiuti che di trattamenti di favore per l'indebitamento (termini di scadenza più lunghi, rinnovo di prestiti, tassi di i servizi e i trasferimenti di reddito da parte delloStato sono eguali per tutti o addirittura a favore dei ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] Infine, uno Stato irresponsabile potrebbe indebitarsi liberamente senza il timore che ciò conduca a un innalzamento dei tassi d’interesse; essi, infatti, sarebbero determinati dalla politica monetaria e dalla banca centrale dell’intera area. Queste ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] su valori industriali emerge infatti uno stato di salute considerato ottimale dai funzionari incaricati di vagliare tali pratiche prima dell'inoltro agli organi deliberanti: la gran parte dell'indebitamento era rappresentato da conti correnti degli ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] produzione e sono quelle in cui gli agricoltori fortemente indebitati sono talvolta spinti a ricorrere a misure estreme, e verso, nei casi in cui sono evidenti i fallimenti delloStato, la privatizzazione si può rivelare la scelta migliore (Kaur ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] a sostenere la crescita economica (e l’indebitamento) degli Stati Uniti ha trovato impiego prevalentemente in un ,6 [−1, +0,8] Wm−2, rispetto, per es., a una variazione naturale dell’irradianza solare relativa al 1750 di +0,12 [−0,06, +0,18] Wm−2 ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...