FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] , 159 s., 177-180, 227-230. Inedito, nonostante gli studi preliminari intrapresi da R.L. Bruni e F.R. De Angelis, resta De Lisio - S. Martelli, Dal progetto al rifiuto. Indagini e verifiche sulla cultura del Rinascimento meridionale, Salerno 1979, pp ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] proseguito nel 1911-12.
Nel maggio 1902 saggi preliminari effettuati a Hagia Triada portarono ai grandi ritrovamenti (in Foro romano (La Rosa, 1986, p. 71); l'approccio all'indagine sul terreno denota la stessa acutezza di metodo di cui aveva dato ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] . Radunatisi a Bologna nel settembre 1309, i tre incaricati delle indagini non agirono però con la solerzia desiderata da Clemente V, e fra il 13 e il 16 gennaio, si affrontarono soltanto i preliminari, e nella seconda, fra il 17 e il 21 giugno, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] sul finire del 1814, tornò a Treviso. Compiuti gli studi preliminari, nel 1818 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di indagini e acquisizioni dell'anatomia comparata, della fisiologia e dell'anatomia patologica. Sull'indagine severa ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] dall'adozione del metodo concettualista, sullo sfondo di indagini dedicate ad alcuni istituti del diritto civile; è sufficiente ricordare: I precedenti storici dell'art. 12 disposizioni preliminari del codice civile del 1942, in Foro italiano, 1969, ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] : quello delle tempestive, ponderose, complicate relazioni preliminari; e quello degli articoli in difesa delle pari dignità egli riconobbe alla tradizione letteraria e alle indagini iconografiche, risalenti agli anni universitari. Conditi, entrambi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] "loquacità ed intolerabile spuzor del fiado". Indagini più approfondite e un'analisi sulla sua di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, in Arch. stor. lombardo, s ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Secondo Giovanni Battista Dal Piaz, Penta considerava quei resoconti preliminari come embrioni dei migliori studi originali suoi e dei geologia applicata italiana), incaricati dall’ENEL delle indagini per il collegamento tra il lago superiore e ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] vide il G. impegnato personalmente fin dagli studi preliminari, condotti con grande rigore filologico (cfr. La in S. Maria del Popolo (1897-98), conseguenti alle indagini che avevano evidenziato la necessità di risanare le strutture murarie ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] strumenti fosse necessario predisporre per un corretto svolgimento delle indagini. Il problema della metodologia della ricerca, la cui essa sottintende una chiara individuazione dei problemi preliminari in tale campo, talvolta anticipatrice rispetto ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...