Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] centri di ricerca in tutto il mondo per le indagini cliniche, epidemiologiche e microbiologiche. Sono stati rapidamente il virus sia stato trasmesso all'uomo. Gli studi preliminari effettuati su polli e suini farebbero allo stato attuale escludere ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] 'sinapsi', nell'ordine di 1012. Attraverso diverse metodiche di indagine, si è visto che la corteccia è organizzata orizzontalmente in , ovvero dall'apprendimento, e le evidenze preliminari sembrano confermare questa ipotesi. L'organizzazione modulare ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] 5) formulazione della diagnosi finale. La raccolta delle informazioni e dei rilievi preliminari si compie sia con l'interrogatorio del paziente (indagine anamnestica), che riguarda, oltre alle notizie relative ai disturbi attuali (anamnesi patologica ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] rappresentano per Cytowic dei preoggetti, meccanismi preliminari necessari per i processi cognitivi; nell' sonore e verbali. Successivamente la ricerca ha sviluppato ulteriori indagini sui bambini ad alto rischio, osservando anche le interazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] fosse originata una fase del tutto nuova nelle indagini neurobiologiche è confermata dall’atteggiamento del grande istologo Rudolf : decise allora di attendere prima di pubblicare questi risultati preliminari. Quando fra la fine del 1897 e l’inizio ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] globuli rossi di gruppo 0-Rh negativo senza le preliminari prove di compatibilità trasfusionale. Il sangue intero trova ancora di sangue siano sottoposte per legge a tutta una serie di indagini (per il virus delle epatiti B e C, virus dell'infezione ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] da R.L. Neve, cui, assieme a ricercatori della precedente indagine, ha partecipato lo stesso St George-Hyslop, ha preso in considerazione studiare le DAT nelle manifestazioni elementari e preliminari, per ricavare informazioni sulle modalità capaci di ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] negativo sarà pur sempre necessario continuare l'indagine diagnostica, ma in condizioni più favorevoli, poiché la negatività della coprocoltura avrà eliminato almeno una delle ipotesi diagnostiche preliminari. Il guadagno d'informazione ottenibile da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dall’accumulazione o dalla somma di questi tre stadi preliminari di esperienza (peĩrai); ma, come si è detto 130-132, frr. 68-70), vale a dire, escludendo l’indagine delle parti del corpo normalmente invisibili attraverso la dissezione sistematica e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] il microrganismo è molto sensibile; risultati preliminari incoraggianti sono stati ottenuti con un Europa i ceppi resistenti ai glicopeptidi sono più rari: nel 1995 un'indagine multicentrica ha rilevato frequenze comprese tra lo 0,6% del Belgio ( ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...