Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] -325 c.p.p.; l. n. 332/1995). Possono essere adottate dall’autorità giudiziaria sia nel corso delle indaginipreliminari, sia nella fase processuale, e limitano la libertà personale ovvero la disponibilità di beni. Le misure cautelari si suddividono ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico [...] che svolge la funzione di giudice dell’udienza preliminare è tratto dal medesimo ufficio dei giudici delle indaginipreliminari (Giudice per le indaginipreliminari), ma non può essere la medesima persona fisica che ha assolto la funzione di giudice ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] , la formulazione dell’imputazione si attua con la richiesta di decreto penale di condanna al giudice per le indaginipreliminari o con la presentazione del decreto di citazione a giudizio da parte del pubblico ministero, nei casi tassativi ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] reato. Per quanto concerne il profilo processuale, l’indagato può proporre domanda di oblazione già nel corso delle indaginipreliminari: in tal caso il pubblico ministero trasmette la domanda, unitamente agli atti del procedimento, al giudice per le ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] è disposto dal pubblico ministero e comunicato immediatamente, o comunque non oltre le 24 ore, al giudice per le indaginipreliminari. In un registro riservato tenuto nell’ufficio del pubblico ministero sono annotati, secondo un ordine cronologico, i ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] può poi definirsi esaustiva nel momento in cui il pubblico ministero invia l’avvio di conclusione delle indaginipreliminari (art. 415 bis c.p.p.).
Nella sua accezione più ampia, il contraddittorio si riferisce, invece, alla parità delle parti ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] 371 bis c.p.) che sanziona chi rende f. dichiarazioni al pubblico ministero nel corso delle indaginipreliminari. F. comunicazioni sociali Contravvenzione commessa dagli amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori che, con l’intenzione ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] ; salvo quanto previsto dall’art. 428 c.p.p., rispetto all’appello contro le sentenze pronunciate dal giudice per le indaginipreliminari decidono rispettivamente la Corte d’appello e la Corte d’assise d’appello, a seconda che si tratti di reato di ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indaginipreliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] ordinario il pubblico ministero esercita l’azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio da presentare al giudice per le indaginipreliminari entro sei mesi dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] preliminare e del dibattimento e per la possibilità di instaurare un giudizio sulla sola base degli atti delle indaginipreliminari presenti nel fascicolo del pubblico ministero. I presupposti richiesti per l’instaurazione di questo rito sono: la ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...