BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] rituale ivi rinvenuti.
Nel 1981 decise di trasferire le sue indagini verso il Cabirio di Chloi, un santuario il cui ha offerto tuttavia una corposa serie di relazioni preliminari, anch’esse pubblicate nell’Annuario della Scuola archeologica ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] altre due operette precedenti: fatto cenno ai preliminari, si passa a trattare dell'arrivo degli alla storia della sua patria, VI, Pavia 1838, p. 205; G. D'Adda, Indagini… sulla libreria visconteo-sforzesca…, I, Milano 1875, pp. LX, LXII, 153, 157 ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] massimi problemi, Pisa 1940; Lezioni di economia politica: nozioni preliminari, Torino 1942; Vilfredo Pareto economista e sociologo, Roma 1948 (in collab. con L. Amoroso); Discussioni ed indagini economiche e finanziarie, I-II, Torino 1953-54; La ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Berolini, 1876, p. LVI) il B. affiancava alle sue indagini sul terreno lo studio dei Padri della Chiesa, dei martirologi e all'esame dei testi, se non a trattazioni dottrinarie preliminari sul tipo di quelle contenute nei sei capitoli, poi rigettati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] vicende architettoniche e decorative del palazzo: le indagini archivistiche hanno consentito di anticipare i primi due satiri a ornamento dell'ingresso. Secondo gli accordi preliminari del progetto, lo scultore avrebbe dovuto eseguire anche lo ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] ., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1891 p. 368).Nei preliminari della pace, concordati ad Anagni, era previsto che Garsidonio potesse il vescovo di Cremona, Omobono, iniziava le prime indagini che proseguivano poi, nel gennaio dell'anno successivo, a ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] (1880).
L'opera rispecchia i risultati delle indagini dialettologiche svolte nel paese natio, sulla cui parlata, ritenendola più autenticamente conservativa, il F. imposta sia i preliminari Appunti grammaticali e fonologici, sia la parte lemmatica ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il papa). Alcune fra le più recenti indagini si sono addentrate in un ordine di interpretazioni massima preoccupazione, cioè di riuscire a mettere a punto tutti i piani preliminari per la gigantesca opera, in modo da garantire, anche dopo la sua ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] i lotti di terreno occorrenti, e iniziarono i preliminari lavori di sondaggio e dragaggio, quindi quelli d vedano, promosse dalla Banca commerciale italiana, le ampie e fondamentali indagini di A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] cominciò a costruire a Bagnolo dopo una fitta serie di progetti preliminari. I committenti, per la prima volta, furono nobili veneziani Palladio non vi riversò gli esiti delle sue capillari indagini sulle rovine, come avrebbe fatto col Vitruvio. ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...