Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indaginipreliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] del giudice, è possibile l’acquisizione della prova, sempre nelle forme del contraddittorio, già durante le indaginipreliminari. L’acquisizione della prova con il metodo accusatorio permette che gli atti acquisiti siano utilizzabili in giudizio ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] ricorrere contro ogni sentenza inappellabile, di condanna o di proscioglimento, pronunciata dal tribunale o dal giudice per le indaginipreliminari presso il tribunale (art. 608 c.p.p.). In quanto mezzo di impugnazione a critica vincolata, il ricorso ...
Leggi Tutto
Regola generale che limita la conoscibilità dei fatti durante le indaginipreliminari. L’art. 329 c.p.p. stabilisce, infatti, che gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria [...] non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indaginipreliminari. Tale vincolo grava su tutti i soggetti che sono a conoscenza dell’atto di indagine e assolve alla funzione di proteggere la ricerca della verità rispetto ad ...
Leggi Tutto
Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indaginipreliminari, avvisa l’indagato e la persona offesa del reato per cui sta procedendo, che sta per compiere un atto cui il difensore [...] ’informazione di garanzia determina la nullità dell’atto di indagine garantito, perché impedisce l’intervento del difensore, di
Indagato
Interrogatorio. Diritto processuale penale
Indaginipreliminari
Prova. Diritto processuale penale
Pubblico ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a [...] art. 367 c.p.).
Elemento comune a entrambe le fattispecie è l’attitudine a determinare potenzialmente l’inizio delle indaginipreliminari. Essendo un reato istantaneo, la simulazione si consuma nel momento e nel luogo in cui viene presentata la falsa ...
Leggi Tutto
Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta [...] il consenso del p.m. – e la definibilità del processo allo stato degli atti, raccolti cioè nel corso delle indaginipreliminari, salvo la necessità di ulteriore attività di acquisizione probatoria. In questo tipo di rito si osservano, in quanto ...
Leggi Tutto
Potere del procuratore generale di sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere [...] dalla l. n. 292/1991. Il potere di avocazione spetta anche al procuratore nazionale antimafia nei casi indicati dalla legge.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Indaginipreliminari
Pubblico ministero. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
inchièsta giudiziària Indagine svolta dal pubblico ministero durante la fase delle indaginipreliminari e diretta ad accertare i fatti oggetto della notizia di reato. Il pubblico ministero, nell'esercizio [...] della funzione investigativa, dispone di poteri coercitivi (per es. accompagnamento coattivo dell'indagato per rendere l'interrogatorio previa autorizzazione del giudice), ma non può procedere all'arresto.
Approfondimenti ...
Leggi Tutto
Giudice dell’udienza preliminare
Magistrato competente per la fase dell’udienza preliminare. Il G.U.P. è tratto dall’unico ufficio dei giudici per le indaginipreliminari. Con l’entrata in vigore della [...] l.n. 234/1999, le due qualifiche di G.I.P. e G.U.P. non possono essere ricoperte dallo stesso magistrato nel medesimo processo.
Voci correlate
Udienza preliminar ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] EFO) fa oggi parte del gruppo delle indaginipreliminari in tutti i casi in cui si R., Alfani, D., L'irradiazione linfatica totale nei trapianti d'organo: risultati preliminari, in ‟Folia allergologica et immunologica clinica", 1982, XXIX, 6, pp. 512 ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...