Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] in quello orientale, come risulta dalle recenti indagini. Il livello Ib si presenta più densamente abitato riveli una particolare abilità artistica e tecnica.
Bibl.: I rapporti di scavo preliminari sono pubblicati in AJA dal 1956 in poi. - T. Özgüç, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] nel 1949 il Florilegium Bibianense –; amante dei libri e dell’indagine, nel quadro di un’adolescenza descritta come solitaria, ma non Memorie di uno studioso, cit., p. 161). Due le condizioni preliminari: la «congeneità» (Luxardo, 1995, p. 289) fra ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] Selinunte sollecitò il G. a dare continue relazioni preliminari sui risultati delle campagne di scavo e, soltanto archeologica del G. parla in favore di una predilezione per l'indagine sul campo, piuttosto che per problemi di storia dell'arte dai ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] il metodo di ricerca e di lavoro di Morandini: l’indagine attorno alla correlazione tra fenomeni fisico naturalistici e fattori umani fisiche sul lago Tana, nel volume Relazioni preliminari, nonché il volume Le caratteristiche geograficofisiche del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] F. riprende le tesi sviluppate da G. Gentile nei suoi Preliminari allo studio del fanciullo, del 1921, delineando poi, del parallelismo educazione, il F. reclamava una scuola fondata sull'indagine e attenta a delineare nelle menti infantili una nuova ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] della laringe, in Arch. italiano di laringologia, VIII [1888], pp. 45-87) e le indagini sulla fisiopatologia della muscolatura laringea (Ricerche preliminari sulla fisiopatologia di alcuni muscoli della laringe, ibid., XI [1891], pp. 21-56); e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] sulle pendici orientali, a partire dal 1963 altre indagini vennero intraprese sull’altura del Colle dei Cappuccini ( Rimini 1987, pp. 7-36.
M.E. Tamburini-Müller, Dati preliminari sulla composizione dei corredi di IX secolo da Verucchio (scavi Tosi - ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] tutte le fasi di edizione dei rapporti preliminari degli scavi, che assicurò all’Accademia 213; G. Greco, Storia delle ricerche, in Il santuario di Hera alla foce del Sele. Indagini e studi 1987-2006, a cura di J. de La Genière - G. Greco, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] più importante di tutta l'area salentina.
Indagini topografiche nel territorio hanno messo in evidenza dai Bizantini agli Aragonesi, Roma-Bari 1993, pp. 25-53.
Per notizie preliminari sui recenti interventi di scavo v. G. P. Ciongoli, in Taras, X ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] ma cadde in disuso già tra il 140 e il 150 d.C.
Indagini parziali hanno interessato altri monumenti pubblici, tra i quali il c.d. (calcare e fornaci per ceramica).
Bibl.: Rapporti preliminari delle singole campagne di scavo sono editi in BASOR ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...