Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , prima facie, e quindi senza necessità di ulteriori indagini al riguardo, che l’eccepita questione circa l’agrarietà ’art. 608 c.p.c., mentre gli adempimenti preliminari e funzionali rispetto al rilascio potrebbero essere compiuti durante la ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] al cambiamento dei rapporti socioeconomici. Recenti indagini di superficie sul pianoro principale di Veio Rimini 1987, pp. 7-34; M. E. Tamburini Müller, Dati preliminari sulla composizione dei corredi di IX secolo da Verucchio (scavi Tosi- Brizio), ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , Stele daunie, I, Firenze 1980; M. Mazzei, Appunti preliminari sulle antefisse fittili etrusco-campane nella Daunia, in Taras, I, di S. Angelo Muxaro, Palermo 1983; G. Castellana, Tre indagini sulla cultura indigena di Sicilia, in M. G. Marzi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dell’area. Questo dato si ricava da recenti indagini archeologiche effettuate presso i limiti sud-occidentali dell’ pp. 787-92.
F. Fornasier, I mosaici di Altino: considerazioni preliminari, ibid., pp. 793-800.
M. Tirelli, Tasselli per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] si è chiamato assioma di rimpiazzamento.
Skolem si cimenta infine in indagini sui possibili modelli e propone un argomento per dimostrare che ne linguaggio di base della matematica: i preliminari di qualsiasi libro di matematica presentano il ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Settis (ed.), Storia della Calabria antica, cit., pp. 40-63. - Indagini nella Piana Lametina: A. J. Ammermann, G. Bonardi, M. Carrara, meridionale agli inizî dell'età del ferro. Considerazioni preliminari sulla necropoli di Torre Galli, in DArch, IV ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] va; oppure che, dopo cent'anni e più d'indagini e proposte, gli elementi della ricostruzione possibile si sono suppl. al n. 148, settembre 1999; P. Vescovo, Preliminari giorgioneschi, I, Gabriele Vendramin e la Tempesta, in Wolfenbütteler Renaissance ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ambienti di abitazione, realizzati con materiali di reimpiego. Indagini sistematiche sul territorio sono state avviate oltre che nel 41.
Le mura:
R. Perna, Le mura di Urbs Salvia: note preliminari, in Picus, 7 (1987), pp. 197-204.
M. Lilli, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] azioni offensive, prevedeva il ricorso a estesi bombardamenti preliminari dell'artiglieria pesante, che consumava enormi quantità di Bayer iniziò così a partecipare allo sforzo bellico con indagini legate all'uso di aggressivi chimici ‒ sebbene in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] tesi della «contemporaneità», capace di indicare l’origine pratica dell’indagine storica e il suo orientarsi all’azione futura.
La posizione dell’idealismo lo avevano conservato. Nelle Osservazioni preliminari a una storia della filosofia, pubblicate ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...