• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Diritto [187]
Diritto penale e procedura penale [129]
Archeologia [62]
Biografie [51]
Arti visive [44]
Medicina [39]
Temi generali [31]
Storia [30]
Economia [23]
Architettura e urbanistica [21]

MOIANONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIANONI, Lodovico Gino Benzoni – Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova». La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] ogni caso, spese spropositate per l’attuazione e per la manutenzione. La negata assunzione delle spese per le indagini preliminari – impostate sì dal M., ma perseguibili sistematicamente soltanto col concorso d’esperti – impedì la presentazione d’un ... Leggi Tutto

Richiesta di archiviazione e poteri del giudice

Libro dell'anno del Diritto 2015

Richiesta di archiviazione e poteri del giudice Alfredo Pompeo Viola Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] di costituzionalità, in Giust. pen., 1991, II 225; Ferraiuoli, M., Il ruolo di garante del giudice per le indagini preliminari, Padova, 1993; Giarda, A., Ricordo del giudice inquirente o esigenze di simmetria sistematica?, in Riv. it. dir. proc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIGLIOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Italo Antonio Saltini Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer. Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] dilagare delle frodi nel commercio dei fertilizzanti. A duplice titolo il G. era, quindi, mandatario naturale delle indagini preliminari per la disciplina legislativa del commercio di concimi, mangimi, sementi e antiparassitari, per la quale L. Rava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DI CASTELLO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Italo (1)
Mostra Tutti

Diritto dell'imputato all'interprete e alla traduzione degli atti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti Daniela Chinnici Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] sul diritto di difesa, dei provvedimenti che dispongono misure cautelari personali, dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, del decreto che dispone l’udienza preliminare, della citazione a giudizio, delle sentenze e dei decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio abbreviato e nuove contestazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Giudizio abbreviato e nuove contestazioni Fabrizio Rigo A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] e l’abbreviato nell’ipotesi di contestazione suppletiva cd. “patologica”, ossia fondata sugli atti delle indagini preliminari, che avrebbero imposto al pubblico ministero di formulare l’imputazione nei modi ordinari. Un identico atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio Gastone Andreazza La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] ’art. 17, co. 1, l. 16.12.1999, n. 479, attraverso il nuovo art. 415 bis, l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, si è trattato di determinare quale sia la fase processuale di pertinenza di tale atto onde stabilire l’efficacia o meno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Perdita traumatica della memoria Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] a causa di una perdita della memoria di origine traumatica e sopravvenuta rispetto alla deposizione resa nel corso delle indagini preliminari. La Suprema Corte ha ritenuto corretto il ragionamento dei giudici di merito, che avevano optato per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

procedura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

procedura Lavinia Vizzoni Insieme di regole uniformi da seguire per raggiungere correttamente un determinato fine. Tale nozione rileva dunque in molteplici ed eterogenei settori, ogniqualvolta l’agire [...] sentenza, il secondo è nozione più ampia che include, oltre alle suddette attività, anche la fase delle indagini preliminari. Le branche procedurali del diritto Le regole procedurali relative ai processi giurisdizionali danno vita a vere e proprie ... Leggi Tutto

intercettazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

intercettazione intercettazióne s. f. – Captazione occulta di conversazioni e comunicazioni. Per comunicazioni devono intendersi quelle tra presenti, telefoniche, epistolari e tutte le forme di telecomunicazione [...] inoltre le i. nei luoghi di privata dimora sono possibili in ogni caso. Se il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, deve avanzare richieste di applicazione di misure cautelari fondate sui risultati di i., ha l’obbligo di trasmettere al ... Leggi Tutto

Rito abbreviato e rito immediato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rito abbreviato e rito immediato Fabrizio Rigo La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p. Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] preliminare. Il vantaggio per la pubblica accusa consiste nell’essere esonerato dalla necessità di emettere l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, che ai sensi dell’art. 555, co. 2, c.p.p. deve precedere il decreto di citazione diretta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
indàgine
indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali