Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di passare da un semplice concetto intuitivo a una trattazione scientifica del problema.
2. La misurazione della povertà
Un 2000.
Presidenza del Consiglio dei ministri-Commissione d'indagine sulla povertà e l'emarginazione, Secondo rapporto sulla ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] non la sostanza, ma solo i suoi rapporti interni ed esterni hanno esistenza scientifica" (v. Hjelmslev, 1943; tr. it., p. 26). Per comprendere ci si avvicina al momento della scelta per farne oggetto d'indagine, si può dire che si apre una via di fuga ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] . Quanto alla profezia, posta in chiusura dell'indagine webbiana, sul destino della democrazia spontaneamente indotta a Civiltà al bivio. Le conseguenze umane e sociali della rivoluzione scientifica e tecnologica, Milano 1969).
Rifkin, J., The end of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ; problemi di percezione del suono, indagini anatomiche e, infine, tentativi di trovare il fondamento fisico della tradizionale teoria della consonanza di impianto numerico (Cohen 1984).
Empirismo scientifico
Zarlino intendeva portare la teoria ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] e ricca di speranze, come poche altre che gli epistolari scientifici abbiano tramandate. ‟Non so se avrà avuto o avrà seguace del panteismo di Schelling e precursore di Goethe nell'indagine delle forme originarie della natura. L'inconscio è illimitato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] India, 1563).
Costituì senza alcun dubbio un'esigenza scientifica di primo piano quella di descrivere ciò che era stato di ben ventidue anni, continuando poi in modo indefesso le sue indagini e le sue descrizioni sino alla morte (1557).
Non s'intende ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] cruciale per vari motivi. Innanzi tutto per i risultati scientifici, che rivoluzionarono in pochi anni i dati accumulati per della luce riflessa dal pianeta è il metodo di indagine più potente, ammesso che si possieda un interferometro spaziale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] gli organi degli esemplari esotici più rari. Le accademie scientifiche, appena fondate a Londra nel 1662 e a Parigi nel predecessori e a indicare le linee programmatiche di un'indagine comparata sull'anatomia cerebrale, in un discorso tenuto agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] registrò una crescita impressionante di nuovi testi dedicati all’indagine dei tre regni della natura.
Al di là fondatore e principe dell’Accademia dei Lincei (la prima accademia scientifica del mondo), del medico Johannes Faber (1574-1629), di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] beni culturali, Roma 1988; M. Matteini - A. Moles, Scienza e restauro: metodi di indagine, Firenze 1990; S. Lorusso - B. Schippa, Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali: diagnosi e valutazione tecnico- economica, Roma 1992; M ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...