L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , questa, che come vedremo appare in altri luoghi della cultura scientifica francese del primo Ottocento.
Le stelle e la loro storia
Data a curvatura variabile, dove faceva confluire decenni di indagini che egli stesso non aveva rese pubbliche per ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Nonostante l’oggettiva importanza assunta nella ricerca scientifica degli ultimi anni dal tema dei rapporti di tempo anche mogli, figli minori e figlie nubili.
27 Esaustiva l’indagine di F. Jacques, L’ordine senatorio attraverso la crisi del III ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , dei Regesta Imperii (Innsbruck, dal 1881), con le indagini diplomatistiche e con le Ricerche sulla storia dell'impero e nel 1938 impose Gabriele Pepe all'attenzione del mondo scientifico e culturale italiano. Concepito come "un saggio di polemica ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Salvo, Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica. Atti del Convegno internazionale di studi (Messina- City of Rome, cit., p. 747.
130 Si veda la recente indagine di G.W. Bowersock, Peter and Constantine, in Humana Sapit. Mélanges ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sorta fra le nazioni più evolute sul terreno del progresso scientifico e dell’«umano incivilimento». Ma per poterlo fare doveva raggiungere i popoli più evoluti nelle «indagini sperimentali» superando la frammentazione che la danneggiava.
In tal modo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] collazioni di articoli significativi o sezioni di libri scientifici finalizzate a porre in contatto un pubblico accademico era, riconoscimenti per sé e per la propria materia d’indagine per mostrare come l’antichità avesse pronta una ‘proposta di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del Novecento; dall'altra ha sollevato sdegno scientifico perché ritenuta un mero strumento di delegittimazione particolare passa in secondo piano. Se è vero però che l'indagine storica previene i rischi di un possibile 'essenzialismo', la teoria ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] intellettuali hanno il solo dovere di attendere, con l'opera dell'indagine e della critica, e con la creazione dell'arte, a fra scienza e politica, l'incompatibilità fra impegno scientifico e impegno politico, erano stati sino allora presenti ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dioclezianea ad allontanarsi dalla complessità dell’elaborazione scientifica classica per orientarsi secondo indirizzi di maggiore (Cod. Theod. XI 39,1) e l’accrescimento dei poteri d’indagine del giudice (Cod. Theod. II 18,1), mentre sul piano della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] orale. Tuttavia, pur con la prudenza richiesta all’indagine storica, quest’opera può essere considerata una miniera principali testi classici della letteratura teologica, filosofica e scientifica.
Come osservato dagli studiosi100, la gran parte degli ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...