Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di estendere questo progetto ad altre specie di grande interesse scientifico, come per es. il topo di laboratorio, il ratto era già grosso e minaccioso. Oggi esistono metodi di indagine che permettono spesso di diagnosticare i tumori quando non sono ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Galton si propose di studiare l'argomento con metodo scientifico e con impostazione quantitativa, come si è detto i geni che controllano alcuni processi metabolici. La linea d'indagine aperta dal Garrod nei primi anni del secolo fu perseguita ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] connessi con la pratica del doping; la Commissione scientifica antidoping, che ordina le necessarie ricerche scientifiche; l'Ufficio di procura antidoping, che effettua le indagini sulle violazioni al regolamento antidoping.
A livello internazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] distrofia muscolare, ecc. - il procedimento di indagine consiste nel determinare su ciascun cromosoma la posizione obiettivi, che in un certo senso coincidono con la comprensione scientifica della vita stessa. Una lista parziale dei progetti post- ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di essere un indicatore affidabile dello stress. La letteratura scientifica è ricca di esempi sulle molte facce che la risposta sono molto ben documentate. Il problema di questo campo d'indagine è che, finora non conosciamo il vocabolario alla base di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] talché una o poche persone avrebbero potuto esaurirne l'indagine.
Dietro al susseguirsi di maestri sulla cattedra di termine da ἀνὰ ἄτομα non più da ἀνὰ τομή: cammino scientifico verso le entità atomiche e non procedimento della dissezione. Anche ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] dei modelli dinamici ricordati nel precedente paragrafo, l'indagine della costruzione del pensiero e dei suoi sviluppi antropologia hanno reso più ricca e completa la nostra immagine scientifica dell'infanzia, sottolineando, da un lato, i caratteri ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] in cui la malattia è diagnosticabile con particolari strumenti di indagine (screening) e una fase in cui non può essere Negli ultimi anni sono comparse nella letteratura medico-scientifica numerose categorie utilizzate per definire questa fase di ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] 1.
Studi epidemiologici
In rapporto alla finalità dell'indagine, gli studi epidemiologici possono essere classificati in Nonostante il largo uso all'interno della letteratura scientifica, già Hill riconosceva che non esistevano regole semplici ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] analoghe alle fossili Ammoniti. Frutto di queste indagini è il De conchis minus notis liber, B. Lunadei intorno a una bambina nata con due teste, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXII, Venezia 1740, pp. 89-92; Breve storia della vita ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...