FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] verso l'indagine istologica e in tale settore egli si impose all'attenzione del mondo scientifico. Di . Padovani, Ferrara 1923, pp. XXI-XXIII, XXXIX s.; Un secolo di progresso scientifico ital. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 83 s., 345; A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] facoltà di svolgere le sue programmate ricerche scientifiche e di tenere un frequentatissimo corso libero indagini etiologiche accurate sulle lesioni responsabili della affezione, i cui risultati espose in una lunga serie di pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] con un personale sempre più specializzato e con scopi di ricerca scientifica in campo medico. La gestione di un ospedale moderno è ospedale è oggi l’unico luogo a garantire i mezzi di indagine e le terapie necessarie, come fosse una industria che con ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] e di ricerca, mantenendo sempre contatti con gli ambienti scientifici e accademici. Dal 1922 al 1924 fu presidente della dei circolo venoso, che rappresentò uno dei suoi temi di indagine prediletti e del quale indagò a fondo la fisiologia e la ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] due anni e mezzo, fino alla fine del 1872.
Sulla formazione scientifica del C. influì profondamente il contatto con i due illustri studiosi: decise di indirizzare in altro settore di indagini la sua particolare attitudine alle applicazioni della ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] in questi anni, di un clima di notevole fervore scientifico, soprattutto in campo neurologico, sollecitato dall'opera di medici Però ebbe il non piccolo merito di portare talvolta nella indagine un fine spirito di originalità, e l'altro di organizzare ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] di patologia e clinica dell'apparato locomotore.
L'attività scientifica del B. è stata assai vasta e diversificata. In suppl. n. 2, p. 56, con G. Sala; Indagine statistica sull'incidenza della malattia reumatica su una popolazione scolastica di ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] alla comprensione di alcuni crimini attraverso l'indagine sulle caratteristiche fisiche dei colpevoli.
Tra i . 361-364; P. Manunza. Notizie sulla carriera didattica ed operosità scientifica, Cagliari s.d.; La medicina legale in Italia, in Acta medica ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] concerti, numerosi dei quali in occasione di congressi scientifici presso il Conservatorio di Milano, ove diresse anche 321-339, in collab. con R. Baccioni et al.; Indagine elettronica del cemento radicolare umano in corso di parodontopatia, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] a rafforzare la visione meccanicista dell'anatomia. Il trattato sul polipo del cuore si avvale di un nuovo metodo di indagine: lo studio di uno stato patologico per illustrare la normale struttura del corpo, in questo caso la composizione del sangue ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...