La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] una forma di piccolo artigianato che non a un metodo d'indagine sistematico; di tanto in tanto, una patologia inusuale o un' però non soltanto vide contestate le sue conclusioni scientifiche ma venne criticato da diversi colleghi per avere infettato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] studio dell'anatomia patologica e per le indagini patologiche post mortem. Incentrati inizialmente soprattutto su patologica era considerata una delle basi del nuovo approccio scientifico alla malattia: le correlazioni patologico-cliniche ‒ ossia l ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] modificarono ampiamente gli schemi interpretativi delle indagini di diagnostica per immagini e rappresentarono una i campi in cui si sono registrati i più importanti progressi scientifici e tecnologici; per tale ragione, e dato anche il loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] l'umanità possa beneficiare dei risultati di questa impresa scientifica, ha redatto la Dichiarazione universale sul genoma umano che la bioetica continuerà a crescere e a svilupparsi sia come campo d'indagine sia come discorso sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] metà del XVII secolo: rivendicando la necessità di nuovi metodi di indagine e di pensiero, difendendo lo sperimentalismo e l'induttivismo, eleggendo l'osservazione scientifica a naturale unica fonte di ogni speculazione, rifiutando, infine, ogni ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di Udine. Tuttavia, la sua attività professionale e scientifica si svolse interamente in ambito medico.
Dopo aver fra il 1878 e il 1892. Il G. intendeva compiere un'indagine completa sull'anatomia dei negri, non esclusa quella degli apparati osteo- ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] il passato e a farne oggetto di paragone per il pensiero scientifico. Ad assolvere lo storiografo provvedevano le glorie patrie, da lui generosamente messe in luce. Ristretto il campo di indagine in Lazzaro Spallanzani, apparve in modo molto netto il ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] oltre un secolo due tesi: l'una che ritiene scientificamente fondato distinguere nell'ambito dei disturbi psichici maggiori malattie e persistono dopo l'eventuale scomparsa di questi. L'indagine è stata condotta su piani diversi, ma uno degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] fisiologo Isaac van Deen, con il quale avviò una fitta corrispondenza scientifica e privata. Tra il 1846 e il 1848, con van Deen , sostenne, contro metafisiche e spiritualismi, l’indagine fisica dei fenomeni psichici. Alla morte di Moleschott ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] , e della sua abitudine – rivoluzionaria dal punto di vista scientifico, didattico e sociale – di rivestire allo stesso tempo il con larga disponibilità di cadaveri e ampia libertà d’indagine, sottraendolo agli odi e alle invidie dell’accademia. ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...