La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] ' oggetto di queste discipline. All'inizio, però, il loro studio scientifico era soltanto una componente del processo di espansione dell'attività dei laboratori e delle indagini sempre più sistematiche svolte nell'ambito delle scienze della vita.
A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] natura degli animali'.
Fabrici era talmente assorbito da questa indagine che finì per suscitare le vive proteste degli studenti tedeschi una componente essenziale e significativa della Rivoluzione scientifica. Tuttavia non si possono descrivere gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Gli aspetti che hanno maggiormente caratterizzato l'evoluzione scientifica dell'immunologia hanno riguardato sia la definizione Più recentemente, lo sviluppo di sofisticati sistemi di indagine fisica e biochimica delle cellule e dei fattori umorali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , apparso nel 1621, egli fu l'iniziatore dell'embriologia scientifica. Il De formato foetu è un magnifico studio comparativo, dedica all'anatomia umana descrittiva, affinando l'indagine settoria e di conseguenza perfezionando i risultati descrittivi ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] nelle figure dell'erbario sia stata influenzata dalle teorie ottiche di Ibn al-Haytham, che postulavano la validità scientifica dell'indagine visiva.Il seguente elenco di D. figurati è suddiviso secondo le versioni studiate da Sadek (1983).Del gruppo ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] fu accolto con un certo scetticismo dalla comunità scientifica internazionale, perché non si poteva escludere che a mutageni di natura chimica o fisica per ottimizzare questo tipo di indagine e, una volta che il mutante con il fenotipo di interesse è ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] imposta alla tradizione: ha fondato il proprio paradigma scientifico su un rapporto di necessità tra corpo e anima ordine temporale e al movimento, furono infatti bandite dall'indagine fisiognomica, per tornarvi, almeno per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] per la febbre, lo strumento fu utilizzato nelle indagini cliniche soltanto intorno alla metà del XIX secolo. La il passare del tempo, sarebbe potuto emergere un consenso scientifico in grado di definire quali letture costituissero lo standard per ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e addirittura ostile per le controverse questioni scientifiche che erano seguite alle sue ricerche sulla di dimostrare l'innocuità per gli animali e per l'uomo (Indagini chimiche, fisiologiche e terapeutiche sul maiz guasto, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] moderna, coincise con l'emergere della farmacologia come disciplina scientifica a sé, verso la fine del XIX secolo. fondi pubblici per la ricerca a brevettare i risultati delle loro indagini. Il terzo, infine, fu la decisione della Genentech di ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...