Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] omogenei così da costituire un pool significativo da sottoporre a idonee indagini e analisi statistico-epidemiologiche. La necessità di conoscere, disponendo di dati scientificamente attendibili, sia il numero e il tipo dei trattamenti effettuati sia ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] per la prescrizione di eroina, accompagnato da uno studio scientifico. Il progetto venne lanciato nel 1993 per la durata di neuroscienze dell'Università di Firenze, già dalla sola indagine comportamentale e fenomenologica si rileva che non ha ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di registrazione dei fenomeni bioelettrici, l'indagine elettrofisiologica è proceduta piuttosto speditamente. L'elettrometro data e il 1938, egli produsse venti lavori scientifici su questo argomento, tutti con il titolo Sull'elettroencefalogramma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dei processi psichici, negando la possibilità di universalizzare i risultati delle indagini di laboratorio secondo l’originario progetto della psicologia scientifica originatasi alla fine dell’Ottocento. All’interno di questa prospettiva, l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in saggi editi nei periodici di accademie o società scientifiche, o in monografie. La struttura di queste ultime 'aria e la cosa lo colpì al punto da farne un oggetto d'indagine a sé stante. Avendo scoperto che l'aria era fissata da vegetali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] restituire all’ospedale la sua posizione centrale nella vita scientifica italiana di età moderna può contribuire a una ridefinizione ospedali divennero presto anche luoghi di sperimentazione e indagine anatomica e fisiologica: sui cadaveri, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] a letto), ma progressivamente riconobbero l'importanza delle indagini di laboratorio e divennero sempre più desiderosi di Benché oggi del tutto inaccettabile dal punto di vista scientifico, la frenologia parve allora sensata ai medici ansiosi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] , anch'egli ricorse a tutti i mezzi d'indagine della semeiotica fisica del tempo, quali la palpazione egli incominciò a registrare giornalmente in un apposito diario medico-scientifico quanto d'interessante gli capitava di leggere, di udire ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] parte della sua fama è legata, più che alla sua riflessione scientifica, a un gesto pratico: Pinel sarebbe stato il primo ad misura tale interpretazione è corretta. Ma forse l'indagine critica dovrebbe spingersi oltre, arrivando a cogliere ragioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di applicazione della patologia cellulare, dal punto di vista scientifico e diagnostico, fu certamente lo studio dei tumori. malattia. Tuttavia le sue intuizioni diverranno oggetto di indagine sperimentale soltanto trent'anni dopo con le ricerche di ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...