Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienza indiana del linguaggio sono legati alla trasmissione dei Veda, che in India furono il primo oggetto dell'indaginescientifica. Per trasmettere oralmente il Ṛgveda (Veda degli inni) si analizzarono 'parola per parola' le proposizioni in esso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indaginescientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] esperito nella produzione musicale, non è l'esito di una costruzione umana; è invece oggettivo e reale, e l'indaginescientifica ne scopre la struttura interna. Il campo dei fenomeni musicali si disegna entro il campo più generale dei fenomeni sonori ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , divenire patrimonio di un sapere condiviso e oggettivo.
A parte la difficoltà estrema di applicare i metodi dell'indaginescientifica a un oggetto misterioso come la coscienza, emerge il paradosso che ci impone di studiare tale entità all'interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] , come l’idea di Dio è nata, non già in voi ma nell’uomo», e la storia dell’arte come luogo di indaginescientifica dei «fenomeni sociali» prodotti dall’«idea del bello» (pp. 137, 133).
Darwin, invece, non compariva in quel testo, anche se Villari ne ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] . Esso dice semplicemente che per essere scientifiche le proposizioni e le teorie devono essere falsificabili o confutabili. In questa prospettiva, l'apporto metodologico del neopositivismo (per es., con le sue indagini sulla controllabilità) si ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , o in senso lato religiosa, fosse in origine estranea a questo sistema, che sarebbe nato con intenti di pura indaginescientifica sulla natura del mondo fisico e avrebbe ricevuto solamente in tempi più recenti una 'ridipintura' filosofico-religiosa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] attenzione alla descrizione delle pratiche e dei metodi di esplorazione elaborati da coloro che si dedicavano all'indaginescientifica, ai tipi di questioni che essi sollevavano e all'ambiente materiale della ricerca della conoscenza, una descrizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e dell'insegnamento, con l'intenzione di mostrare le tecniche logiche necessarie per analizzare i problemi posti dall'indaginescientifica e quelle che sono, invece, richieste per esporre in maniera estremamente chiara una scienza già costituita nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Hippocratis et Platonis), Erasistrato da vecchio avrebbe abbandonato l'attività terapeutica per dedicarsi esclusivamente all'indaginescientifica praticando dissezioni, e ciò sarebbe avvenuto appunto ad Alessandria, mentre la notizia secondo cui egli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] il suo nome è spesso associato nella tradizione musicale a quello di Aristosseno. I contributi di Aristotele all'indaginescientifica sul suono musicale riguardano soprattutto i campi dell'acustica, della fisiologia della voce e della psicologia dell ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...