La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] individuo. Di conseguenza, in relazione alla ricerca scientifica nel campo della genetica la dichiarazione stabilisce che una posizione, la necessità di effettuare un'indagine sulle effettive conseguenze della donazione anonima contrapposta a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] 1875 ‒ e non vi riuscì neanche dopo essere passato a indagini su specie in teoria più promettenti: "in seguito [...] sono generazione nel suo complesso è "un miracolo" che la ricerca scientifica non potrà mai chiarire "perché a noi non è accordato di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] vitalismo dal punto di vista della metodologia scientifica è costituita dalla sua implicita accettazione dell'ignoranza, in quanto, anziché delineare un programma di ricerca, propone di porre fine all'indagine appellandosi a un'entelechia che, per la ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] in particolar modo in relazione all'RDTS. Questo campo d'indagine è estremamente esteso e vario (Rodotà, 1996). Noi affronteremo da J. Moore si rivelarono inaspettatamente di un interesse scientifico e commerciale rilevante, e ciò condusse a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tassonomia, che costituiva il principale campo di indagine della botanica. Gli orti botanici furono senz' La Société disponeva di una rete di collegamenti sia nelle istituzioni scientifiche, tra cui anche il museo, sia nelle colonie, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] qui come dissociato fra i due amici. Haller si fece carico dell'indagine e della prova; Bonnet immaginò la retorica più conveniente alla comunicazione persuasiva del sistema scientifico. Il fisiologo non si pose mai il problema di convincere l'altro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] condizionò la scelta degli oggetti curiosi anche in un altro senso, meno letterale e più strettamente legato alle indaginiscientifiche condotte in questo periodo. L'estetica dei cabinets, che tendeva a prediligere la rarità, la varietà e soprattutto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] omogenei così da costituire un pool significativo da sottoporre a idonee indagini e analisi statistico-epidemiologiche. La necessità di conoscere, disponendo di dati scientificamente attendibili, sia il numero e il tipo dei trattamenti effettuati sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] scuola medico-biologica di Marcello Malpighi, la seconda grande scuola scientifica bolognese dell’epoca. Alla tradizione emiliana si ricollegano direttamente le indagini idrogeologiche di Bernardino Ramazzini (1633-1714) culminate nella pubblicazione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di registrazione dei fenomeni bioelettrici, l'indagine elettrofisiologica è proceduta piuttosto speditamente. L'elettrometro data e il 1938, egli produsse venti lavori scientifici su questo argomento, tutti con il titolo Sull'elettroencefalogramma ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...