COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] greca, dedicata a Nietzsche, dove la rigorosa indagine filologica dei testi si unisce ad una prospettiva I dati biografici del C. e quelli relativi alla sua attività scientifica ed editoriale sono stati forniti dalla famiglia Colli. Si veda inoltre: ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] affrontò poi con conoscenza diretta dei metodi d'indagine psicologica quel problema della misura in psicologia, al 1971), pp. 198-214; G. Martano, Il valore speculativo del concetto scientifico nel pensiero di A. A., in Soc. naz. di scienze lettere ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] su Il moto delle acque sotterranee, vasta sintesi della produzione scientifica sul tema. Si definiva così, anche per l'influenza del il valore m=1, aprendo così una via di indagine matematica.
Nel precedente lavoro Sul regime idraulico dei laghi ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] impostazione prettamente storicistica, fondata su una rigorosa indagine sperimentale, al problema che si era Sopra gli elementi di filosofia del prof. V. Tedeschi, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, VIII (1833), pp. 126-148, e ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] per irrompere nel piccolo Stato, completò la sua preparazione scientifica.
La crisi di cultura che esplose nell'ex ducato che restano punto di riferimento obbligato per ogni nuova indagine archeologica sul territorio. Pur restando fermo nei suoi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] . godette, tanto sono ampi gli ambiti di indagine sui quali egli fu chiamato a condurre ricerche al suo lavoro si trova nei carteggi dei più noti esponenti del mondo scientifico internazionale e della Milano settecentesca, tra cui: P. e A. Verri, ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] classificatoria al rigoroso metodo di ricerca usato.
L'indagine fisiologica del C. continuò con studi metodici e ., che è tra i più importanti tentativi fatti su base scientifica per dare una sistemazione alla grande congerie di varietà di tabacco ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] istituto di genetica, inaugurato nel 1953-54.
Figura scientifica di primissimo piano, medico di non comune perizia e 1940, pp. 669-740). Spiccano, in questo campo di indagine, le sue ricerche sull'asma bronchiale, che interpretò come espressione, ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] raccogliere, ma anche di legare in una solida ed organica veste scientifica.
L'esperienza del B. sul tema della res mancipi e . fa del resto esplicito riferimento.
Ma l'indagine socionaturalistica si presenta allo storico del diritto necessariamente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] Space Administration (NASA) nel 1983 per i prestigiosi risultati scientificì conseguiti nell'attività spaziale.
Il C. morì a Padova fisica ed ingegneria spaziali come, ad esempio, l'indagine sulla possibilità di raccogliere grandi quantità di energia ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...