Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] è dunque scienza, anche perché è strumento di indagine filologica e archeologica più efficace delle analisi puramente capire le leggi che ne sono alla base. Occorre studiare scientificamente la natura per poterla imitare davvero con una macchina o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Ciamician perse la funzione di avanguardia scientifica.
I presidi scientifici e i punti deboli dell’Italia
All’ rapporti con la Pirelli, assumendo la direzione del laboratorio per indagini sulla gomma, naturale e di sintesi. Cambi stabilì un ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] rinuncia ad altri che esulano dallo specifico campo della nostra indagine.
In definitiva, siamo animali molto selettivi, non prestiamo il settore degli strumenti per la ricerca tecnico-scientifica; e ancora più indietro i settori della modellistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dei processi psichici, negando la possibilità di universalizzare i risultati delle indagini di laboratorio secondo l’originario progetto della psicologia scientifica originatasi alla fine dell’Ottocento. All’interno di questa prospettiva, l ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] si interessano più particolarmente a questi ultimi ambiti di indagine il museo è ben più che le proprie collezioni per le future vicende dell'antiquaria toscana settecentesca, quale lievito scientifico per i successivi sviluppi di A.F. Gori (1691 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] materica del monumento e la centralità degli strumenti di indagine storico-critica e filologica. Nel campo del restauro attuazione. Si avranno pertanto diverse strategie per la ricerca scientifica, incluse le attività di scavo, per la conservazione, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o dal Procuratore. Quest'ultimo non può intraprendere un'indagine di sua iniziativa senza l'autorizzazione di due membri Diamo di seguito quattro definizioni generalmente accettate dalla comunità scientifica.
1) "Il genocidio è una forma di omicidio ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Haven, assunta come campo di osservazione esemplare per un'indagine sulla distribuzione del potere locale.
D'altro canto può essere attribuito il merito di aver affrontato in chiave scientifica e sistematica l'analisi del fenomeno in questione. Weber ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] per quella sostenuta dalla cultura, che a sua volta regge il progresso scientifico e tecnologico. La prima parte è scritta nel suo DNA ed è sperimentatore su ciò che costituisce l'oggetto dell'indagine. Questo intervento è molto variabile, potendo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] allievo, che aveva messo l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l' , London: Verso, 1990 (tr. it.: La città di quarzo. Indagine sul futuro di Los Angeles, Roma: Manifestolibri, 1999).
Davis, M., ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...