La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] unite insieme all’Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione. (P. de Sandre, F. Ongari, R. Rettaroli, et al., Matrimonio e figli: tra rinvio e rinuncia. Seconda indagine nazionale sulla fertilità, Bologna 1997; P. de Sandre ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] intellettuali hanno il solo dovere di attendere, con l'opera dell'indagine e della critica, e con la creazione dell'arte, a fra scienza e politica, l'incompatibilità fra impegno scientifico e impegno politico, erano stati sino allora presenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei la ragione e l'esame della sua opera, cioè con l'indagine del mondo naturale. Certamente, dice Hutton, nessuna divinità avrebbe mai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Dall'analisi urbana non va disgiunta una indagine parallela dei fenomeni di organizzazione del territorio, completamente religiosa di ogni studio. La geografia descrittiva (scientifica) e quella simbolica (sacra) tendono a coincidere: ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] novità erano legati da un lato a un approfondimento scientifico più completo del libro di Rosmini, dall’altro , ad es., cfr. M. Krienke, Studi rosminiani in Germania. Indagine storico-critica sulla ricezione di Rosmini in Germania dal 1830 fino ad ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] in cui questo valore sorge che rende argomento di calcolo scientifico la soddisfazione dei nostri bisogni" (v. Banfield, 1844, Un vuoto non più colmato si apre così fra le indagini empiriche sui consumi, che seguitano a rilevare relazioni del tipo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] imperante, con l'abbandono, nel processo della conoscenza scientifica, delle 'qualità' e del ricorso a principî metafisici nella ricerca delle cause, modifica profondamente l'indagine della Natura, i cui fenomeni possono essere colti nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tassonomia, che costituiva il principale campo di indagine della botanica. Gli orti botanici furono senz' La Société disponeva di una rete di collegamenti sia nelle istituzioni scientifiche, tra cui anche il museo, sia nelle colonie, soprattutto ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] culturali.
In quanto tale, la catalogazione è, in primissima istanza, operazione di indagine storica, che si avvale degli strumenti dell'analisi filologica, scientifica, antropologica e sociologica, ma il cui fine primario è la realizzazione del ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non soltanto tra archeologi, storici, critici dell'arte e specialisti delle diverse discipline scientifiche, ma anche all'interno dei vari filoni di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...