Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] assemblee e le folle, molto penetrante anche se condotta con strumenti scientifici poveri, ha gettato luce sulla psicologia di massa e sui con qualche utilità solo concentrando il fuoco dell'indagine sugli elementi di continuità (come la motivazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] deve far trascurare l'impegno per la ricerca scientifica e per l'innovazione autonoma, così, per .S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Solow, R.M., A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] mettevano in mostra; i membri delle spedizioni militari e scientifiche li raccoglievano e li portavano con loro in patria. gli animali crescono, vivono e sentono. Inoltre, l'indagine visiva permetteva di distinguere i prodotti naturali, appartenenti a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] della natura, poiché è unico il modo di procedere scientifico. In questa strategia si preferisce di solito ricorrere alla ricognizione della composizione della 'repubblica' e di un'indagine critica sui principî e sulle categorie generali o ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Anche la psicanalisi, infatti, sorta con Freud come indagine sull'inconscio e sui suoi rapporti con l'Ego economica, Torino 1947²).
Rossi, P., Specializzazione del sapere e comunità scientifica, in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] termini sia quantitativi sia qualitativi, della 'visibilità' del corpo umano. Nel campo scientifico e medico questo incremento di visibilità ha permesso una grande varietà di indagini, che parte dagli studi sul corpo in movimento fatti con i metodi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , dell'amore per il sapere e la cultura scientifica, del rispetto del pensiero critico, ma qualcosa d of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Spence, M ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sorta fra le nazioni più evolute sul terreno del progresso scientifico e dell’«umano incivilimento». Ma per poterlo fare doveva raggiungere i popoli più evoluti nelle «indagini sperimentali» superando la frammentazione che la danneggiava.
In tal modo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] già in precedenza aveva costituito l'oggetto privilegiato dell'indagine di due economisti di scuola paretiana: Gino Borgatta e della libertà, si propone di divulgare una politica scientifica e presenta dettagliatamente i teorici dell'élite come "gli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del Novecento; dall'altra ha sollevato sdegno scientifico perché ritenuta un mero strumento di delegittimazione particolare passa in secondo piano. Se è vero però che l'indagine storica previene i rischi di un possibile 'essenzialismo', la teoria ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...