Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] , ma anche di uno scrittore apparentemente estraneo all'indagine metodica e sistematica del mondo sensibile come M. 1977, trad. it. 1979, associa in modo indissolubile progresso scientifico e degrado dei valori umani), ma anche una poetica, lontana ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e spesso si contrappone quella analitica e costruttiva della ricerca scientifica. La prospettiva biofisiologica sulla sessualità si amplia nel corso del secolo: programmi d'indagine diversi acquisiscono nuove conoscenze, che diventano momenti di una ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] indusse Bateson e Mead a sperimentare un metodo d'indagine fondato sull'utilizzo sistematico della fotografia, di cui consentiva a Rouch di trasformare l'etnografia da osservazione neutrale e scientifica dei fatti sociali a un dialogo a più voci tra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , rimontaggio e integrazione. L'esame approfondito e puntuale dello stato di conservazione, eventualmente corredato da indaginiscientifiche, sarà alla base delle scelte conservative da effettuare. Il vetro archeologico presenta spesso uno stato di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nunc" (ibid., pp. 23 e 27). Terzo problema è per il Droysen quello del fine e del carattere scientifico o meno dell'indagine storica: ‟Cerchiamo, indagando, [...] di conoscere quegli uomini, la loro volontà e azione, le condizioni del loro volere e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con resti di delimitazioni agrarie anteriori alla formazione della torba. Indagini a Behy/Glenulra hanno accertato l'esistenza di muri paralleli , che sin dall'inizio della cartografia scientifica permisero appunto di scoprirla, mentre poi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] da esercitare anche in seguito un'influenza duratura sulla storiografia cinese, tuttavia l'ampia gamma delle loro indaginiscientifiche si ridusse molto nel periodo successivo ai Song settentrionali, quando gli scritti degli eruditi cominciarono a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , secondo la propria vocazione, in quegli stessi studi scientifici ai quali aveva dedicato gran parte degli ultimi anni me si dimostra in questo libro" (K/P 153r).
Le indagini anatomiche presentano il corpo dell'uomo come un insieme straordinario di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nella teoria, ma non nella prassi. Contro quelli scientifici della seconda ha schierato l’Inquisizione. Chiesa universale in l’attivismo dei vescovi veneti si concretizzò in un’indagine conoscitiva condotta dal patriarca di Venezia sulla base di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di azione consegue al progresso sociale e tecnico-scientifico: in una cronaca sportiva s'inseriscono nozioni di scrittori napoletani, Barendson e Palumbo, si studiano di allargare l'indagine del quotidiano al di là del mero fatto tecnico e della ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...