Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] con il dialogo e il rigore del metodo. Ancor più che sull’enorme mole della produzione scientifica, la sua eccellenza riposa nell’aver nutrito l’indagine storica di profonde idealità, comunicando agli studiosi della sua epoca, ai suoi allievi e a ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] alcuni esponenti più in vista delle società elettriche. Sulla sua attività scientifica: E. Segré, E. Fermi fisico, Bologna 1972, pp Cavallo-A. Messina, Caratteri, ambiente e sviluppodell'indagine fisica nel Novecento e la Politica della ricerca, ibid ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] non ritorno nella elaborazione teorica destefaniana, incentrandosi tutta la sua, produzione scientifica di quel periodo su queste tematiche. Più precisamente, al centro dell'indagine del D., novello Perroux di provincia, stava ora il problema della ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] . La puntuale successione delle sette materie d'indagine - topografia, popolazione, agricoltura, arti e in un abile e oculato amministratore della propria produzione scientifica, districandosi magistralmente tra censori, librai, contraffattori. Sono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] importanza, in quanto fu «un primo esempio d’una indagine sulla composizione sociale dei partiti politici italiani» (Maturi 1962, tutto agli scopi e ai metodi delle altre ricerche scientifiche (La storia considerata come scienza, «Rivista italiana ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] l'accusa che il B. avesse accumulato enormi ricchezze: l'esito dell'indagine fu negativo.
Scritti principali: il Diario 1922 (Milano 1932) è ,Roma 1928; Dall'Italia al Brasile. Preparazione scientifica del volo per il record mondiale di distanza in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] materia di fede e morale e non in materia filosofica, scientifica o storica. Per via di tali affermazioni l’opera fu fenomeni naturali, dal piano umano nel quale è possibile l’indagine sui fatti ma rinunciando a «fabbricar sistemi».
I due Pareri ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] storico-erudito per le testimonianze generalmente oggetto di indagine delle cosidette scienze ausiliarie della storia, come la vita dello studioso, che poté avvalersi di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come la borsa Volta concessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] sui poteri nella Chiesa universale), che, con una paziente indagine tra gli autori dei secoli 16°-19°, dimostrava appunto riforma nella vita della Chiesa: studiata sì con il rigore scientifico che un simile argomento esigeva, ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 'altro, anche il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola (istituita dalla legge 1073 del luglio le annuali "settimane di studio", che ebbero notevole rilievo scientifico, mentre va ricordato anche il convegno da lui promosso a ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...