La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] poesia e all'arte. Anche Alfonso X si circondò di studiosi spagnoli, ebrei e arabi, esperti in diverse aree dell'indaginescientifica. Presso la sua corte si lavorò intensamente alla traduzione di testi arabi ed ebraici in latino e in castigliano ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] schema teorico coerente. Considerato sotto questo aspetto, tuttavia, il metodo comparativo è difficilmente distinguibile dall'indaginescientifica in generale; per tale motivo è necessario descriverne le differenze specifiche rispetto ad altri metodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] stesura della China illustrata (1667).
In alcune occasioni i religiosi ricevettero in patria l'incarico ufficiale di svolgere indaginiscientifiche in paesi lontani. Fu questo il caso delle missioni dei gesuiti dirette in Siam, India e Cina a partire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indaginiscientifiche condotte in [...] termine, in tutte le culture del mondo antico e medievale. È evidente che l'istituzionalizzazione moderna dell'indaginescientifica, così come è operata nei laboratori di ricerca e nei dipartimenti universitari, rende profondamente diversa la natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e di lenti per microscopi e telescopi, che proprio in Italia si erano cominciati ad adoperare nella indaginescientifica.
Ma alla visione retrospettiva ottocentesca (ripresa poi da non pochi storici del Novecento), nel formarsi della coscienza ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] ed i problemi connessi con gli allontanamenti dal campo militare che, necessari per lo studio diretto e l'indaginescientifica, costituivano momenti continui di pericolo a causa della defezione di alcune tribù dell'esercito e delle razzie effettuate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e al greco per formare molti nuovi termini, politici, scientifici, tecnici, occorrenti per le esigenze della vita moderna, Tra gli altri poeti meritevoli di attenzione: L. Mariani (da Indagine di possibilità, 1972, a Qualche notizia del tempo, 2001); ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] generale dell'arte, ma l'ulteriore sviluppo della sua indagine è volto a distinguere tra arte e storia: la prima di conoscenza che si distingue dalla storica e dalla scientifica, in quanto è "intuizione", indipendente dalla conoscenza razionale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] volontà delle parti; ma, mentre nel diritto classico l’indagine della volontà parte sempre dalla sua manifestazione concreta, dal è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari di ogni parte del mondo come la sezione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quotidiana, giunge di fatto a formulare una sua visione scientifica della politica. Ma già nelle Letters from an American Turgenev, fin dai racconti d’esordio James elegge l’indagine psicologica del personaggio quale nucleo privilegiato di una ricerca ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...