CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] chiesa dei carmelitani a Napoli. Nel 1847 furono esumate sotto l'altare maggiore, ma senza che si facesse una precisa indaginescientifica, le presunte ossa di C. che furono traslate in una bara di piombo e sepolte nel basamento della statua, alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] a mettere in mostra l'amore per la scienza dei loro proprietari, oltre che a rispondere alle esigenze dell'indaginescientifica vera e propria. Una collezione con queste caratteristiche era il 'gabinetto di fisica sperimentale' che la celebre ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] strumento per lo studio di questa civiltà, estintasi attorno al 9° sec. per ragioni che rimangono oggetto di indaginescientifica (tra le tesi più accreditate, quella delle ribellioni interne, delle migrazioni di popolazioni provenienti dal Messico e ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ad esso una visione spiritualistica, coerente con i principî del cattolicesimo, che egli accettò e professò integralmente. L'indaginescientifica era, infatti, considerata dall'A. come un mezzo per accostarsi a Dio e riconoscerne l'opera creativa: l ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] 'agricoltura italiana (pubblicati rispettivamente nel 1926, 1931 e 1935) che hanno schiuso tutto un nuovo campo all'indaginescientifica e che hanno avuto ed hanno larga applicazione nell'orbita degli studî di economia agraria. Poi: La frammentazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] attenzione alla descrizione delle pratiche e dei metodi di esplorazione elaborati da coloro che si dedicavano all'indaginescientifica, ai tipi di questioni che essi sollevavano e all'ambiente materiale della ricerca della conoscenza, una descrizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Hippocratis et Platonis), Erasistrato da vecchio avrebbe abbandonato l'attività terapeutica per dedicarsi esclusivamente all'indaginescientifica praticando dissezioni, e ciò sarebbe avvenuto appunto ad Alessandria, mentre la notizia secondo cui egli ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] i più insigni scienziati greci e romani non esisteva, come si è detto, alcuna identità di vedute sulla natura dell'indaginescientifica; essi, infatti, affrontavano gli stessi temi con scopi, metodi e concezioni diversi gli uni dagli altri e non si ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] indigenti pareva di conseguenza derivare, come corollario, dalla dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'economia. Da questa indaginescientifica, non da "un miscuglio di pietà, follia e superstizione", come ancora credeva Mandeville, si traeva la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di ogni cosa possibile" (Scritti filosofici, p. 863). Il campo di azione della Casa di Salomone includeva ogni tipo di indagine 'scientifica': la storia naturale, la biologia, l'anatomia, la medicina, la meccanica e la fisica, riunite sotto lo stesso ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...