Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] di conoscenze, competenze, valori e il punto di vista dell’indagine che sta conducendo: la percezione del passato è quindi una in rete si aggiungono le difficoltà di giudizio sulla qualità scientifica dei materiali (e dei siti che li ospitano) e ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] all'ulteriore accoglimento del messaggio cristiano.
L'attività scientifica portò il B. all'insegnamento universitario: dopo aver In questi lavori si pone, come elemento nuovo, l'indagine dei rapporti tra filosofia e religione nell'ambito della prima ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] dopo che Gentile ebbe giudicata insufficiente la sua produzione scientifica. Vinse un concorso, guidato con gran cura dal una propria linea interpretativa, mancava di condurre la sua indagine a una reale visione generale, attenta ai diversi e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] del Regio Istituto veneto, nell'ambito di un'indagine sulla situazione topografica, idraulica, fisica, agraria e III (1891-92), pp. 271-302; Atti verbali della IV Riunione scientifica in Padova (settembre 1842), Padova 1843, p. LXXV; Atti parlam ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] critica filologica e infine l’imporsi di una concezione scientifica del fare storia non hanno tuttavia impedito che grandi entro categorie più ampie e avvertite, dando luogo a un’indagine sulle forme del conflitto sociale ispirata da nuovi motivi, ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] dedicato alla storia valdese e finalizzato a dare fondamenti scientifici non solo a quella storia che gli appariva essere dai suoi allievi; ma nel momento in cui impostava la propria indagine lo J. si muoveva da pioniere in un campo inesplorato. ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] gli scavi di Pompei ed Ercolano (accurata indagine è altresì compiuta sulla Tabula Peutingeriana e sull di alcuni fenomeni naturali. Partecipe della recente tradizione filosofico-scientifica napoletana, di matrice cartesiana, e aperto agli apporti ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] se ne distaccò per cogliere anche aspetti d’indagine più antropologici.
Avviato agli studi naturalistici dal mantovano Acc. Virgiliana di Mantova, 1889-90, pp. 59-77; E. Penasa, L’opera scientifica di E. P., ibid., n.s., 1935, vol. 24, pp. 75-169; G ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività scientifica. Perché il domestico censo gli permise di dedicarsi totalmente agli campagne di scavo: organizzando tutto un lavoro d'indagine e di conservazione mediante società antiquarie provinciali e ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] il D. espose in maniera sistematica i risultati della sua indagine matematica come, ad es., Intorno ai punti singolari delle anno successivo.
Oltre a svolgere un'intensa attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'università di ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...