Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] primo segretario del Consiglio superiore, avvia la produzione scientifica ‒ che appare influenzata dal modernismo religioso, e dei decenni, uno tra i più perspicui tentativi di indagine della natura del movimento mussoliniano, sia della sua natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] aveva ispirato e animato quegli studi. La successiva attività scientifica di De Blasiis si mosse, del resto, sul filo (1943) – si segnalano per la forza originale di indagine sul Mezzogiorno tardomedioevale, quelli del periodo successivo, a partire ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] incarico di presidente dell'Istituto internazionale di agricoltura. L'indagine, nota oggi agli studiosi con il nome di " esperimenti e sulle esercitazioni colturali, e l'educazione scientifica sostituì completamente l'educazione agraria. La scuola si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] la formalizzazione del linguaggio cominciava a rendere la scrittura scientifica un universo rotante attorno a formule e simboli indipendenti condizioni spesso difficili di certi settori d’indagine, cresce con diretta proporzionalità rispetto all’ ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] organo di promozione degli studi sia con l'attività scientifica sua e dei suoi allievi sia con frequenti interventi 1929) il C. delinea il filo conduttore della sua indagine tesa a depurare la storia delle origini dalle incrostazioni leggendarie, ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] propose Aristofane nello scrivere le Nubi, cioè una indagine sul rapporto Socrate-Aristofane e l'incidenza (eventuale) antisemita Luigi Pareti, s'era iniziato in Firenze l'insegnamento "scientifico" della storia antica.
Malato e muto, il C. continuò ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] ovvero dal sistema feudale e teologico al sistema industriale e scientifico. Finché il sistema feudale-militare fu in pieno vigore decadenza non può essere mai assunta dallo storico a oggetto di indagine, in quanto essa, a ben vedere, non esiste. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] . XII della prima parte (pp. 93-106) - "è l'utilità scientifica, l'utilità letterata", perché "è in noi un bisogno vivissimo di sapere la quale si richiede che si approntino strumenti di indagine che consentano di certificare e ricostruire su prove e ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la chiarezza dell'esposizione, la ricchezza dei dati, lo scrupolo scientifico, l'anelito al rinnovamento civile.
Scoppiata la guerra in Europa rappresentarono il suo pressocché esclusivo campo di indagine. Da buon liberista egli era convinto che ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] B. Croce, Conversazioni critiche, III, Bari 1951, p. 39) che rifuse, insieme alla precedente indagine su Vico, in La sorte di G. B. Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo (Bari 1914).
Questo libro ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...