Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] estetici dell'Alto Medioevo. Analogamente, pur senza specifico fine scientifico, si svolse a Parigi (1954) un'esposizione di manoscritti dal 7° al 12° secolo. Di particolare significato per l'indagine storica fu nel 1956 la mostra di Essen Werdendes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Egli fu probabilmente fra i primi a leggere le traduzioni di opere scientifiche in lingua araba e a diffondere l’astronomia islamica di là dei stato medico e scienziato) di condurre un’indagine per accertare l’ortodossia delle tesi filosofiche che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] e sociale divennero per questo oggetto di indagini estremamente dettagliate.
L'apparizione di comete, ).
Oltre all'intervento diretto di alcuni sovrani, lo sviluppo scientifico è stato spesso incoraggiato da personaggi che detenevano posizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] originale l’assunto di base: la centralità dell’indagine sul tardo impero. Essa sola può prospettare in ) costituisce «la chiave per intendere, su un piano di ricostruzione scientifica, la storia dell’impero romano e la sua connessione col mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] lungo le quali si riscontra l’incidenza della formazione scientifica sulla sua cultura. In chi, come lui, svolse non è spontaneamente data, ma frutto dell’attiva e laboriosa indagine dello storico. Di nuovo attraverso la mediazione lucianea, Giovio ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] dunque un'impostazione storiografica basata sulla storia giudicante e legata ad un'indagine del rapporto fra l'uomo e l'artista o fra l'uomo , in contrasto con lo specialismo e il rigore scientifico affermatisi nel mondo degli studi, coincise per il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] al ruolo di un esclusivo e autosufficiente oggetto di indagine: essa piuttosto vale come la principale chiave di accesso 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici.
Il primo si formò prima presso l’Università di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] anche una nuova sensibilità politica, e nella biografia scientifica dei costruttori del nuovo paradigma, le letture erano una collezione di saggi. Una fonte per affinare l’indagine è costituita dalla corrispondenza redazionale e dei curatori con gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] – come avrebbe dimostrato molto più tardi la penetrante indagine sullo Stato di Alberto Tenenti –, tendeva a sviluppare com’egli stesso dichiarò – alla base della sua elaborazione scientifica le opere di Émile Durkheim. Esempio che fu però seguito ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] si vede ancora sottoposta a critica la rivisitazione scientifica che è stata data negli anni Settanta e . I rapporti con i regni dell’Est sono stati sottoposti a indagine da Kr. Skwierczyński, Recepcja idei gregoriańskich w Polsche do początku XIII ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...