La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Reede tot Drakestein (1636-1691) a guidare una lunga indagine sulla flora della costa del Malabar, in India. Sottolineando del Connecticut, Winthrop fu ben presto presentato alla nuova società scientifica che lo accolse tra i suoi membri. Egli fu il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] adattamenti, durato secoli o millenni. Con la rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo, e con la , A. S. Skinner e W. B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1958).
Taylor, F. W ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] una sua importanza) e liberale John Bagnell Bury, su livelli scientifici molto più alti rispetto a Firth.
John Bagnell Bury e la , pp.17-24; A. Melloni, Momigliano in conflict. Un’indagine dall’archivio Einaudi, pp. 25-38; Av. Cameron, Thoughts on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] subirono un processo appaiono nelle carte dell’Indice per indagini sull’opportunità di vietare le loro opere. Sul lungo periodo 1559-1808, i circa 120 divieti di libri di carattere scientifico irrogati a Roma sono parsi costituire cifra modesta, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] cielo di Pavia. Nel 1997 la Procura di Pavia ha riaperto le indagini su questo incidente, e nel 2005 l’analisi di un suo perito sismico, nonostante i pareri contrari di alcuni esperti scientifici.
Negli anni Cinquanta e Sessanta, lo scempio edilizio ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] e i primi decenni del V secolo, con un’indagine su cause e conseguenze della posizione di prestigio assunta 26 gennaio-20 luglio 2008), a cura di J.-J. Aillagon, con il coordinamento scientifico di U. Roberto e J. Rivière, Milano 2008, pp. 176-193 (pp ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] primo-medievale non rinunciano a confrontarne i dati con le indagini compiute dagli antropologi nel 20° sec., alla ricerca di della strada alla comunicazione pubblica, raggiunge la comunità scientifica nella forma di una profezia che si autoavvera. ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o dal Procuratore. Quest'ultimo non può intraprendere un'indagine di sua iniziativa senza l'autorizzazione di due membri Diamo di seguito quattro definizioni generalmente accettate dalla comunità scientifica.
1) "Il genocidio è una forma di omicidio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] filosofia è detta la disciplina che ha come proprio oggetto d'indagine tutte le cose divine e umane e che svolge tale compito rivista e completata del suo modello. L'attività scientifica si confondeva con la compilazione, con la ricomposizione dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] aspetti sociali e culturali mostrano come finora l'indagine sulla conoscenza della Natura in epoca Ming sia e Cheng Hao (1032-1085), e Zhu Xi (1130-1200); le opere scientifiche scritte o curate durante i Song e gli Yuan erano andate perdute, oppure ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...