Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Sozialismus und der Arbeiterbewegung" divenne praticamente l'organo scientifico dell'Istituto, nel cui ambito operava un gruppo universale" (ibid., pp. 21-22 e 25-26).
Un'indagine di questo genere non può fare a meno degli strumenti della psicanalisi ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] la gratificazione derivante dal dare un contributo a una ricerca scientifica (v. Gostkowski, 1974, p. 15), alimentata dal
Alberoni, F. (a cura di), L'attivista di partito. Un'indagine sui militanti di base nel PCI e nella DC, Bologna 1967.
Bailey ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] avuto inizio con il 'taylorismo'. Per Taylor e per la sua scuola l'organizzazione scientifica del lavoro (scientific management) è "l'indagine analitica e l'organizzazione razionale del fattore produttivo umano" (v. Handwörterbuch..., 1981, p. 400 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] tra percezioni individuali del tempo e conoscenze empiriche o scientifiche sui tempi naturali, astronomici e biologici. Il tempo sociale in effetti di sviluppare un'analisi nella quale l'indagine sociologica tende a trovare punti di contatto e di ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] fu propriamente quello indicato da Weber quale tipico dell'indagine sociologica: "intendere in virtù di un procedimento definisce il Manifesto di Marx ed Engels "una realizzazione scientifica di prim'ordine" nonostante i suoi errori di previsione, ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] grado di certezza e che abbiano natura diversa da quella della conoscenza scientifica. In secondo luogo il positivismo vede nell'adozione di procedure di indagine che eliminano completamente, almeno in teoria, la soggettività del ricercatore, il ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] rinuncia ad altri che esulano dallo specifico campo della nostra indagine.
In definitiva, siamo animali molto selettivi, non prestiamo il settore degli strumenti per la ricerca tecnico-scientifica; e ancora più indietro i settori della modellistica ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] potere esistenti fra essi.
Nel corso del tempo tre discipline scientifiche - la sociologia, la scienza economica e la scienza politica politiche è stato inoltre messo a punto un quarto metodo di indagine: il metodo 'decisionale' (v. Dahl, 1961). Tale ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] abbandonato, in quanto non si tratta di un concetto scientifico e neutrale, bensì di un folk concept: una . Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Strauss, A. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] primo-medievale non rinunciano a confrontarne i dati con le indagini compiute dagli antropologi nel 20° sec., alla ricerca di della strada alla comunicazione pubblica, raggiunge la comunità scientifica nella forma di una profezia che si autoavvera. ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...