Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] della biologia moderna. Ma in realtà ben altre e scientificamente più importanti sono le conquiste recenti. Tre sono le tendenze principali che caratterizzano la moderna indagine biologica: la sempre più estesa, sistematica e sicura applicazione ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] p. 703). Questa tecnica, associata a nuovi mezzi ottici d'indagine (metodo d'osservazione in campo oscuro, col microscopio a. contrasto degli organi linfatici.
Man mano che procede la maturazione scientifica, si afferma la tendenza, in questo come in ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] tante altre azioni elettive dei farmaci. Era un'indagine affascinante e depositaria degli ultimi segreti del meccanismo scienza con quello delle sue applicazioni: lo sviluppo ‛scientifico' della farmacologia non è affatto diminuito. A testimoniarne ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] G. si trovò dunque a disporre di un potente strumento d'indagine e davanti a sé un enorme campo da esplorare; e cominciò sia in Italia, sia all'estero; ma s'impose nella comunità scientifica grazie all'autorità di R.A. von Kölliker, che ne divenne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] , così come di numerosi oggetti pertinenti la storia naturale; intrecciò alcuni rapporti scientifici, ma soprattutto si dedicò a una rinnovata serie di indagini che includevano anche la microscopia.
Richiamato ormai a Firenze da Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e spesso si contrappone quella analitica e costruttiva della ricerca scientifica. La prospettiva biofisiologica sulla sessualità si amplia nel corso del secolo: programmi d'indagine diversi acquisiscono nuove conoscenze, che diventano momenti di una ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nella tab. I, lo studio dell'acqua ha condotto a scoperte scientifiche importanti e ci si è avvalsi dell'acqua per introdurre dei campioni molecola, che non possono essere rivelate dal primo metodo di indagine.
I tre stati in cui si presenta l'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] USA l'uso del DDT. L'agenzia federale statunitense EPA (Environmental Protection Agency), a conclusione di un'indagine che già aveva portato negli anni precedenti all'emanazione di varie norme restrittive sull'uso del diclorodifeniltricloroetano (DDT ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ministri della Sanità e della Ricerca e altri 16 nominati dalla comunità scientifica e di ricerca. Nel corso dei suoi primi dieci anni di una inchiesta o indagine in occasione di un processo, o per scopi medici e di ricerca scientifica. Le uniche ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] dedicata a problemi generali. Ci sono invero ragioni sociali, scientifiche e cliniche. Sotto l'aspetto sociale, l'ipertensione può (v. schema della fig. 7) l'indagine ultramicroscopica e istochimica ha mostrato terminazioni simpatiche adrenergiche ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...