Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sterile, in cui la discussione sulla corretta interpretazione delle opere dei maestri del passato era considerata più importante dell'indaginescientifica sul campo e dell'applicazione pratica.
A un simile giudizio, che pure ha in sé qualcosa di vero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] trattato di fisiologia del 1894 che le scienze naturali dovevano abbandonare il concetto di causa, in quanto l'indaginescientifica non cerca le cause ma le 'condizioni'.
In prospettiva, l'approccio sperimentale puntava a definire la causa prossima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] Seicento, la scienza naturale dei ‘moderni’ era venuta teorizzando una sorta di autolimitazione, diremmo, ‘programmatica’, dell’indaginescientifica sull’origine del vivente. Il prezzo da pagare per una scienza che potesse trasferire efficacemente al ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] filosofia nell'ordinamento degli studi (in Atti, Città di Castello 1924); raccomandò la necessità di confronto con l'indaginescientifica, in dissenso con la "troppa filosofia" del momento. Il 30 marzo 1926, coraggiosamente rivendicò i diritti delle ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] si era formato, fu tra i sostenitori delle terapie biologiche e dell'indirizzo morfologico nell'indaginescientifica, che seguì assiduamente nelle ricerche autoptiche. Non trascurò, tuttavia, gli aspetti sociali della psichiatria, interessandosi ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] riscontro la convinzione nell'assetto unitario e definitivo della scienza medica, cui può metter capo come vero strumento di indagine "scientifica", la sola sagacia filologica. A quest'opera, cui non smise mai di metter mano, si aggiunse ben presto ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] correlazioni mente-cervello e mente-persona costituirà la base scientifica della futura p., il fondamento della sua prassi dell’indirizzo fenomenologico in p. è quello costituito dall’indagine dei diversi mondi di vita (Lebenswelt), che tanto impegnò ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] umana, il morbo di Cooley (o talassemia maior). L’indagine a livello molecolare dei geni talassemici ha portato a due dell’ambiente; d) competenza e responsabilità della comunità scientifica.
Agraria
Il miglioramento delle razze delle piante e ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] di sempre più appropriate tecniche d’indagine, principalmente radiologiche; per quanto concerne le Hippocraticum dedicati alla c. racchiudono una somma di cognizioni scientifiche di notevole valore: descrizioni di ferite, fratture e lussazioni ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] , compiendo numerose osservazioni ed elaborando la prima iconografia anatomica scientifica, che però non venne pubblicata e rimase sconosciuta ai contemporanei. L’indagine anatomica obiettivamente e sistematicamente condotta trovò in A. Vesalio ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...