BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] professata, l'igiene, presenta un campo d'indagine e di intervento molto vasto, interessando molteplici aspetti del vivere quotidiano, il centinaio di pubblicazioni che corredano il curriculum scientifico del B. toccano i più svariati argomenti. Ma ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] di Roma, anche per la fondazione di borse di studio da destinare a studenti impegnati nell'indagine farmacologica.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Annuario scientifico ed industriale, XL (1903), p. 585; O. Parisotti, Commem. del socio ordin. prof. G. C ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] energie degli ultimi anni della sua attività clinica.
La produzione scientifica del C. fu molto ricca. I suoi primi lavori, e in parte all'estero, vertevano su temi di indagine anatomica e anatomopatologica: l'importanza dei contributi originali che ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] ; era un solido studio basato su accurate indagini anatomo-topografiche, fisiologiche e anatomo-patologiche, oltre . Ottenuto un altro prestigioso riconoscimento per la sua attività scientifica con il premio Riberi di Torino, egli si convinse della ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] , ove svolse un'apprezzata attività clinica e scientifica. Infine, nell'anno accademico 1937-38 fu e sull'applicazione dei metodi istochimici alla dermatologia (Aspetti dell'indagine istochimica in dermatologia, rel. al XLIIICongr. della Soc. ital ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] cultore della fisiologia sperimentale, il L. affrontò numerosi campi di indagine, dalla fisiologia alla chimica biologica alla patologia ed elaborò una vasta produzione scientifica consistente in circa 600 pubblicazioni.
Meritano anzitutto di essere ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] facoltà di utilizzare a scopo didattico e di ricerca scientifica qualsiasi caso di interesse medico-legale accolto nelle astanterie allo studio degli aspetti di interesse forense nell'indagine tossicologica dalla sua collaborazione col Bellini, il ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] , è quella di dimostrare come sia il pensiero filosofico sia il pensiero scientifico e medico giungano a porre questioni che costringono ad abbandonare l'indagine sul mondo fisico per rivolgersi al mondo delle sostanze immateriali: egli polemizza ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] frattempo aveva iniziato a dedicarsi alla ricerca scientifica, sotto la guida dei suoi maestri napoletani metodo spirografico sec. Knipping-Scoz con l'ossimetria arteriosa periferica nell'indagine della funzione respiratoria, in Riv. d. tuberc. e d. ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] C., affidandone l'incarico a L. Landucci: l'indagine, che si svolse con la verifica di numerosi malati aspra sui metodi terapeutici, mostrarono una notevole e valida impostazione scientifica e si segnalarono per il rigore e la serietà degli studi ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...