CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] delle indagini e acquisizioni dell'anatomia comparata, della fisiologia e dell'anatomia patologica. Sull'indagine severa base di un museo antropologico.
Raggiunta ormai la maturità scientifica, il suo disegno era di giungere alla costituzione di un ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] del veneficio, per la rigorosa metodica di indagine basata su criteri nosologici, necroscopici e chimici pp. 81, 94 s., 126, 131-134, 179; L. Premuda, Le "poesie scientifiche" di F. L. (1820-1897), fisiologo padovano, in Scritti in onore di A. ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] siamo nell'ambito del supponibile e non della certezza scientifica, l'interpretazione psicologica offre un'infinità di teorie. , si mostra ampio. La necessità di procedere a un'indagine, prima di autorizzare l'intervento, è finalizzata a escludere ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] "indotti" come il C. e il Leeuwenhoeck, assai vicini umanamente e scientificamente. In questi limiti, e nel senso preciso del contributo dato ad una direzione d'indagine destinata alla lunga a ristrutturare tutto un universo nozionistico e lessicale ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] . 1464 s.). Un così vasto e stimolante campo di indagine offrì inoltre al M. e ai suoi allievi l'opportunità Légion d'honneur. Collaborò alla redazione di vari periodici scientifici e fu caporedattore e coeditore del Journal of cardiovascular surgery ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] latine medievali, e di un'indagine delle fonti arabe adoperate da lui: esame, confronto e indagine non mai intrapresi finora e dell'arabo, la sua familiarità con la terminologia scientifica islamica, naturalmente entro i limiti dei criteri ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] L'Osservatore medico, V [1927], 1, pp. 3-13). Nel campo scientifico, nella scia dell'indirizzo derivato da R. Staderini e da N. Beccari, l'importanza dell'impiego dei nuovi metodi di indagine morfologica in un'epoca nella quale erano ancora numerosi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] X (1942), pp. 339-364; Una nuova prova di indagine della funzionalità colecistica mediante l'uso della mannite, in Annali in strutture idonee a consentire una efficiente attività didattica e scientifica, che dal 1957 divenne la sede dell'istituto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] non fa eccezione alla regola per cui gli strumenti di indagine vanno annoverati tra i risultati più importanti della ricerca scientifica, distinti dalla produzione della conoscenza scientifica di base tuttavia, per molti versi, a essa comparabili per ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] tema della deformità diviene oggetto privilegiato dell'indagine critica, parallelamente, in tre diversi ambiti Saint-Hilaire 1822).
Di pari passo con la loro legittimazione scientifica nell'ambito dell'anatomia, il deforme e il mostruoso acquistano ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...