Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . E a questa dovrebbe andare, entusiasmi dualistici a parte, il tipo di riconoscimento accordato le in altri ambiti dell'indaginescientifica. Nulla di più ma anche nulla di meno.
Tuttavia è necessaria una certa cautela. Non dobbiamo pensare che la ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , divenire patrimonio di un sapere condiviso e oggettivo.
A parte la difficoltà estrema di applicare i metodi dell'indaginescientifica a un oggetto misterioso come la coscienza, emerge il paradosso che ci impone di studiare tale entità all'interno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indaginescientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] femmina. La struttura formale segue lo schema dei testi scientifici, ma in versione abbreviata. Titolo ("mezzi di indagine per appurare se una donna partorirà [oppure] non partorirà"), indagine e prove ("quando visiti una donna ed esegui le seguenti ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] in quest'ultimo campo, soprattutto, non si esimeva dal ribadire la necessità di una metodologia che, nell'indaginescientifica, traesse primo fondamento dall'osservazione diretta ("quoniam ex sensu hoc est cognoscendum, non autem ex ratione"), fino ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] scuola tedesca era quasi una stazione obbligata del cammino di quanti, soprattutto in Italia, si avviavano all'indaginescientifica. Nella fisiologia dell'800, che, abbandonata la sua tendenza alla filosofia naturale e rigettato ormai l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] degli anni Quaranta), applicazioni che nel pensiero gemelliano costituivano il fondamentale trait d’union tra indaginescientifica e necessità della società, nonché lo strumento preferenziale di legittimazione della disciplina davanti al panorama ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] anni di carriera, e il tirocinio in laboratorio non solo gli permisero di perfezionare certe attitudini alla indaginescientifica, testimoniate dalla lunga serie di pubblicazioni, ma gli furono utili anche nell'approfondire e ampliare l'attività ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ’ dei seguaci di Erofilo ed Erasistrato) si servì della dissezione sistematica sull’uomo come strumento di indaginescientifica? Nelle due generazioni immediatamente successive alla morte di Erasistrato, tutte le condizioni che avevano reso possibile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Museo ‒ sede privilegiata, insieme all'insegnamento privato, durante i primi tre secoli dell'epoca imperiale, dell'indaginescientifica ‒ a partire dal III sec. l'apprendimento della matematica avvenne ad Alessandria, in un ambito quindi filosofico ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] teorico del calcolatore
Oggi, il calcolatore elettronico può essere considerato a pieno titolo un nuovo strumento d'indaginescientifica. Una volta il passaggio dalle leggi alle conseguenze delle stesse si attuava mediante argomentazioni che potevano ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...