La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] l'impegno culturale profuso dagli ordini religiosi nella ricerca e nell'insegnamento scientifico nel periodo postridentino.
L'estensione delle indagini storico-scientifiche al mondo cattolico consente di chiarire il ruolo ricoperto dagli ordini ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] massa 1) è molto spesso usato in questo tipo di indagine clinica per la sua elevata presenza nell'acqua e nei tessuti di raggi' che chiamò raggi X. La radiologia divenne disciplina scientifica e Röntgen fu il primo vincitore del Premio Nobel nel 1901 ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] individuo. Di conseguenza, in relazione alla ricerca scientifica nel campo della genetica la dichiarazione stabilisce che una posizione, la necessità di effettuare un'indagine sulle effettive conseguenze della donazione anonima contrapposta a ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] teorica, accomunati solo dall'interesse per questo oggetto di indagine. Tuttavia a partire dagli anni trenta, al di rilievo che hanno avuto anche al di fuori dell'ambito scientifico, improntando tanti aspetti della cultura occidentale di questo secolo ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] biofisica e può essere l'unica base per una terapia scientifica.
Tutta questa modernità di concezioni non avrebbe avuto una base della loro divisione in cellule e quindi che le indagini sulle malattie e sulla morte non potevano prescindere da quest' ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] in particolar modo in relazione all'RDTS. Questo campo d'indagine è estremamente esteso e vario (Rodotà, 1996). Noi affronteremo da J. Moore si rivelarono inaspettatamente di un interesse scientifico e commerciale rilevante, e ciò condusse a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] campioni di anatomia patologica venivano raccolti a beneficio degli studenti e dei medici. Nel corso delle sue indaginiscientifiche Virchow sconfinò nel campo della fisiopatologia; ciò è dimostrato dal suo primo lavoro di ricerca sull'infiammazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , un valido contributo allo spirito della Rivoluzione scientifica. Occorre chiedersi se egli riconducesse davvero la Poiché le cause erano occulte (ossia nascoste), l'indagine non poteva che essere puramente mentale. Nella filosofia aristotelica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] prima della guerra sulle riviste di medicina si presentano come spontanei scambi di esperienze più che come indagini condotte con spirito scientifico rigoroso e analitico, riguardanti prima la narcosi e poi le diverse forme di anestesia locale, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] abolite a partire dal 1720 per le opere di carattere scientifico. Tuttavia, nel corso dei due secoli e mezzo del vita di tutti i giorni e quella oltremondana attraverso l'indagine dei connotati geografici dei luoghi dove si trovavano le abitazioni ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...