La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] tesi politiche della scuola, ma anche, ovviamente, l'insegnamento e la trasmissione del sapere scientifico; "argomentare", infine, è la discussione e l'indagine che hanno come loro oggetto un livello più profondo della conoscenza, in primo luogo l ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sorta fra le nazioni più evolute sul terreno del progresso scientifico e dell’«umano incivilimento». Ma per poterlo fare doveva raggiungere i popoli più evoluti nelle «indagini sperimentali» superando la frammentazione che la danneggiava.
In tal modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] più alto restava l'interpretazione di Platone, considerata il culmine dell'indagine sulla verità. L'esegesi di Aristotele, il maestro della dimostrazione scientifica, era la premessa necessaria per la comprensione della verità suprema. Questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] a scoprire una o più ipotesi che possano «salvare i fenomeni».
Nell’opera scientifica di Posidonio l’analisi matematica dei fenomeni cosmici è subordinata all’indagine filosofica delle cause che sono alla loro base, ed è soprattutto grazie a questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] la piena coscienza della funzione positiva che stima sociale, organizzazione e istituzionalizzazione possono svolgere nello sviluppo delle indaginiscientifiche (VII, 528 b-c). Egli riconosce che gli studi di stereometria, nonostante l'assenza di una ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] vitalismo dal punto di vista della metodologia scientifica è costituita dalla sua implicita accettazione dell'ignoranza, in quanto, anziché delineare un programma di ricerca, propone di porre fine all'indagine appellandosi a un'entelechia che, per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] medici ‘dogmatici o ‘razionalisti’, i quali sostenevano che l’indagine della struttura ‘profonda’ delle cose è possibile e anche auspicabile darsi una via intuitiva autonoma verso le vere basi scientifiche (ibidem, II, 19). La crescita della scienza ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] un soggetto unico trascendentale (v. Guzzo, 1947). Anche qui l'indagine gnoseologica è il punto di partenza, ma l'interesse ultimo è , fino ai giorni nostri, nessuna teoria scientifica soddisfacente ha potuto fondarsi su una concezione esclusivamente ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] essa include opere assai diverse sotto il profilo del loro oggetto d'indagine (di ciò diremo più avanti, al §1f).
Due stili in giuridica contemporanea, non meno di due versioni del positivismo scientifico: il normativismo e il realismo.
I. In quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dei medievisti come reazione alla posizione degli storici della 'rivoluzione scientifica'.
Per quanto possa sembrare strano, tra i nomi di coloro con le altre scienze che condividono il suo campo di indagine e che, per esempio, un autore di testi di ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...