BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] controllata da Nino Rovelli) erano oggetto di indagine da parte della magistratura. Il proscioglimento dall , costituisce la base imprescindibile per qualunque ricerca sulla figura scientifica e professionale di Baffi. Per un orientamento articolato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] studio attento dei fatti; e intreccia a quest’indagine l’analisi delle istituzioni, dei comportamenti delle forze partic. M. Talamona, Costantino Bresciani Turroni. L’opera scientifica e il contributo alla ricostruzione dell’economia italiana, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Le teorie economiche di Antonio Serra). Tuttavia, sul piano scientifico, il contributo fondamentale al quale De Viti deve la .
Sin dalle dispense del 1886-87, concentrando la sua indagine sulle sole funzioni economiche dello Stato, De Viti delinea una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] per la posizione di insofferenza verso il mainstream scientifico come pure verso l’establishment politico, ma ’economia politica per la politica economica
Per Caffè, tutta l’indagine economica – quindi non solo quella di politica economica – serve « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] e simili critici, per sanare la piaga (Sulla forma scientifica del materialismo storico, cit., p. 33 nota).
Questa frecciata di metafisica, e ad affinare le sue tecniche specialistiche d’indagine, aventi a oggetto non già i «giudizi economici», ma ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] il C. svolse fra il 1901 e il 1903 un'indagine sugli scioperi agrari ed i loro effetti economici e alcuni studi Severino, il C. morì nella serata del 19 dic. 1940.
Scientificamente, il C. interessa come demografo e come statistico. Di demografia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] privato, a quello universitario e alla consulenza tecnico-scientifica al servizio dello Stato, farà parte delle normali e inedito.
Un’economia senza tempo
Oggetto della sua indagine come monetarista è il fenomeno dell’augmentum, ossia della ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] economic cooperation che, dopo la pubblicazione di un’indagine sui problemi economici dei Paesi sottosviluppati, aveva presentato e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano soltanto il degrado demografico e ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] linee di una teoria delle imprese industriali (1877), l'indagine non va oltre lo stadio della mera classificazione.
L' a cura di F. Caffè, X, Roma 1972, p. 579 (giudizio scientifico dei Ferrara sul C.); M. Pantaleoni, rec. a L. Cossa, Histoire ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] a correggerle in parte, e più spesso a completarle, o ad accrescerne la precisione e l'esattezza scientifica"; "vi è insomma grande continuità nella indagine economica, e a grado a grado le leggi enunciate si espongono in guisa più rigorosa" (Teorie ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...