Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] associate al cosiddetto welfare fiscale. A questo riguardo altre indagini OECD (v., Education at…, e Social expenditure…, 2002 altre.
A partire dagli anni settanta, nella letteratura scientifica sono poi comparsi alcuni contributi, molto influenti al ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] pratica di prevedere quando e come tale rivoluzione scientifica avrà effetto sulle materie prime agricole, le analisi e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Spiethoff ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] i vari aspetti dell'economia aziendale. Quest'area di indagine raggiunge compiutezza di formulazione e di sistemazione teorica con l considerato frutto dell'impegno dell'intera comunità scientifica internazionale. Oggi è quindi possibile parlare di ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Sraffa mostra, e in questo sta il suo contributo scientifico più rilevante, come si tratti in verità di un Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] che rende possibile la concorrenza e con essa l'analisi scientifica dei prezzi naturali, cioè una teoria del valore e di efficienza statica e una di efficienza dinamica.Le indagini empiriche hanno mostrato che esiste un ammontare minimo necessario ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di mercato e a velocizzare lo sviluppo di nuovi prodotti. Indagini condotte negli Stati Uniti mostrano che la durata media di un Marchi, M. e altri (a cura di), Il sistema scientifico pubblico in Italia, Milano: F. Angeli, 1999.
European Commission ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] essere sottolineati. Di qui la curiosità di natura scientifica di comprendere perché determinati beni e servizi e Arts and Sciences", 1892, IX, pp. 1-124 (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974).
...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] disciplina l'econometria è rimasta in molte indagini pur dette ‛econometriche' un'aspirazione, più che un effettiva realtà. Molti studi pur chiamati ‛econometrici', che compaiono nelle riviste scientifiche di economia contemporanea, si limitano a ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] determinanti della mobilità sociale
La prima analisi scientifica del processo di mobilità intergenerazionale è senz hanno utilizzato i dati raccolti dalla Banca d'Italia nell'Indagine sui bilanci delle famiglie italiane, relativamente a tre periodi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] alla Harvard School of Business un progetto collettivo di indagine empirica sull'impresa multinazionale, che ha avuto un alla prossimità con i principali poli della ricerca scientifica. Sebbene quantitativamente i casi di decentramento della ricerca ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...