(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] f. t.
Bibl.: Provveditorato alle Opere Pubbliche in Abruzzo, Indagine preliminare al piano territoriale di coordinamento della regione Abruzzo, L' .
Bibl.: F. Saltarelli, Saggi di bibliografia scientifica sul Parco Nazionale d'Abruzzo, Roma 1962; ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di scuole e tendenze che si negano reciprocamente ogni validità scientifica e giungono a far porre perfino il problema se l' e dell'offerta, valore d'uso, ecc.) e l'indagine aveva oscillato indecisa approfondendo a volta a volta i singoli criterî ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] devono efficientemente collaborare all'esauriente indagine di un dato insieme di complesse circostanze reali.
d) Il carattere eminentemente pratico: la ricerca delle operazioni, pur basandosi come ogni ricerca scientifica sulla costruzione di modelli ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi da una famiglia di matematici il 10 ottobre 1886, emigrò come semplice lavoratore nel 1906 negli Stati Uniti, dove nel 1909 ideò quel sistema di misurazione dell'energia umana che doveva [...] del lavoro (v. cottimo, XI, p. 747; lavoro: Organizzazione scientifica del lavoro, XX, p. 653; taylor, Frederick Winslow, XXXIII, dato luogo a vertenze sindacali e a un'indagine tecnico-economica dell'Ispettorato corporativo, sboccata nella mozione ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi nel 1911. Professore all'École nationale supérieure des Mines di Parigi e direttore del Centre d'analyse économique.
La sua produzione scientifica comprende [...] sia opere di teoria pura, sia studi di economia applicata. Uno dei principali campi d'indagine di A. è costituito dalla teoria del capitale, che egli ha studiato esaminando anche dal punto di vista econometrico l'influenza sulla produttività di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per gli uomini che per le donne, e trovano conferma nelle indagini sulle fabbriche di Reims, d'Amiens, di Lille, di Torino, diritto, non danno luogo tuttavia a una compiuta elaborazione scientifica fino al nuovo secolo. Essi appaiono in un primo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e E. Lindahl. I due primi tentativi, scientificamente rilevanti, di una teoria compiuta dell'attività finanziaria . B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Smithies ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] al dogmatismo prevalente in altri lavori, il senso dell'indagine successivamente portata avanti dal D., pur essendo legata a d. economisti, LII (1937), 77, pp. 461-68; La costruzione scientifica della dinamica economica, ibid., n. s., XI (1952), 9-10, ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] ibid., pp. 407-435, il modello più suggestivo per una indagine circa gli effetti generali di una imposta. Anche altri due saggi dei trasporti ed economia industriale.
L'Attività scientifica e didattica è espressa nelle opere: Economia coloniale ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 8-23.
Galasso, G., Beni e mali culturali, Napoli: Editoriale scientifica, 1996.
Galbraith, J. K., Economics and the public purpose, W. Strahan and T. Cadell, 1776 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano: ISEDI ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...