Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in i.) ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi ha oltrepassato di gran lunga tutti i precedenti metodi di indagine. Fu perciò invocato il right to privacy, o diritto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , e più tardi furono introdotte le altre discipline scientifiche o arti, allora le denominazioni più comuni furono quelle Malpighi, il medico insigne che aprì le correnti nuove dell'indagine; Luigi Galvani, che per primo avviò gli studî verso il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] paese.
La valutazione negativa e preoccupante circa il livello scientifico e tecnologico del sistema industriale (e, in genere, diminuzione di quelle medio-grandi.
D'altro canto, le indagini svolte dall'ISTAT sul prodotto lordo delle imprese con oltre ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è nello studio del diritto romano, nuovamente basato sull'indagine diretta del Corpus iuris civilis e particolarmente del Digesto, problemi che il docente si propone nella sua stessa attività scientifica e del modo in cui egli pensa di risolverli, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . civ.). Diverse sono le norme da osservarsi in tale indagine. Quando i registri non furono tenuti o vi fu interruzione 30, p. 464 segg. Da noi manca ancora un'elaborazione scientifica dell'argomento. Si vedano: G. Chiovenda, Principî di diritto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] proposta del Ministro dell'ambiente, sentito il Comitato scientifico di cui al successivo art. 11, conformemente dalla fragilità e dalla precarietà dei manufatti. Come recenti indagini hanno messo in evidenza anche sul piano economico, il rischio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ; e queste informazioni dovrà tramutare, con prontezza d'indagine, in perfette localizzazioni bibliografiche.
Il locale per una a Lipsia, non è nuovo per l'Italia. Nel congresso scientifico tenutosi a Firenze nel 1841 fu nominata una giunta con l' ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] G. Rossi e M. Riva in numerose pubblicazioni sulla ragioneria scientifica, ecc. Sulle diverse aziende parlano, in generale, tutti i o tra imprenditore e finanziatori, né esaurisce l'indagine circa gli elementi costitutivi dell'azienda, né tanto ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è pur necessario, nell'indagine storica, tenere conto dell'antica scuola giuridica di Pavia sorta pavese non andò dispersa; anzi inspirò e animò indirizzi scientifici nella medicina, con le scoperte di nuovi mezzi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] c.p.), ma viene autorizzata, anzi imposta per motivi di indagine giudiziaria, la dissezione anatomica. È stata però l'Italia la a proposito del trapianto cardiaco. Dal punto di vista scientifico, esso non è più concepito come un trapasso immediato ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...