Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] deciso nella direzione della ricognizione accurata del campo di indagine. Nel ventennio che va dagli anni Settanta alla privato abbia costituito e costituisca tuttora il centro del dibattito scientifico. Questo tema pone, al fondo, la questione del ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] 26.4.1964, n. 310 fu istituita una Commissione d’indagine per la tuela e per la valorizzazione delle cose di interesse beni culturali basata su un approccio attivo e tecnico-scientifico adeguato alle diverse categorie di beni oggetto di protezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] un’autorità del passato ma sulla sua competenza scientifica, per cui al maestro viene riconosciuto il compito lato, gli storici del pensiero economico hanno generalmente ignorato tale indagine – forse anche perché troppo erudita e in lingua latina – ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] servizio nel settore dell’istruzione superiore e/o della ricerca scientifica.
La sentenza n. 2660/2015, invece, pur III, 2291/2015; Cons. St., VI, n. 2260/2015).
Nell’indagine sulla natura dell’istituto soccorre oggi il considerando 5 dir. n. 24, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] , venne costantemente rappresentato come un campo di indagine poco esplorato e periferico, per l'evidente giuristi che negli anni dell'Impero tentarono di dare autonomia scientifica al diritto coloniale italiano.
L'essenziale fu il non mettere ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] delle disposizioni legali. Essa è frutto della riflessione scientifica: nella teoria del diritto e nei singoli dove l'equivoco riferimento alla causa non vale a fondare l'indagine sulla frode all'interno di tale requisito, all’evidenza incapace di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] qualche misura 'inflessibile', Betti trova nel diritto un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 della Teoria (parte C, sezione funzione giudiziaria con un rigore che fonde l'analisi scientifica con un vivo interesse per il contesto che ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] su di esso che finisce col convergere ogni profilo dell’indagine che si svolge nel saggio.
La ricognizione. Le recenti l’alimentazione e la stessa disciplina relativa alla ricerca scientifica e tecnologica comprensiva del sostegno all’innovazione. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] di una partecipazione diretta ai lavori legislativi che pure è stata rilevante; tale impegno si riflette anche sulla produzione scientifica, che qui appare elaborata proprio in funzione dei provvedimenti da adottare. È questo il caso di una vasta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] la nozione di Stato che non si può avere una piena e scientifica intelligenza dell'una, senza aver prima determinata l'altra (p. delle dottrine italiane e straniere, un approfondimento dell'indagine teorica e l'avvio progressivo di un lavoro comune ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...