Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] redazione del codice civile e, parallelamente, una grande indagine sugli usi presenti nella società. Nel 1911 il progetto del diritto romano, ha segnato una svolta nel dibattito scientifico (tra coloro che vi hanno partecipato, molti attualmente sono ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o dal Procuratore. Quest'ultimo non può intraprendere un'indagine di sua iniziativa senza l'autorizzazione di due membri Diamo di seguito quattro definizioni generalmente accettate dalla comunità scientifica.
1) "Il genocidio è una forma di omicidio ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] si contrappone una sociologia che prende a oggetto di indagine i sistemi punitivi come fenomeni, interpretando le funzioni reali abolizionista al sistema delle pene non sempre è scientificamente coerente, affannata com'è a cogliere ogni argomentazione ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] termine informatica ha assunto altresì il significato di disciplina scientifica e sta per scienza dell’uso dell’elaboratore Rev., 1949, 455 ss.). La nuova prospettiva di indagine assunse la denominazione di Giurimetria - o metodologia loevingeriana ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] è lecito. Nell'esperimento di Milgram era "la ricerca scientifica", nel Cile di Pinochet era "il pericolo comunista", nell Sarebbe necessario, in altre parole, che in sede di indagine si potesse risalire la scala gerarchica e scardinare quel sistema ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] la legislazione attribuisce alle pubbliche amministrazioni poteri d’indagine sulla sicurezza di taluni prodotti e poteri di sugli OGM è andata ben al di là di un sereno dibattito scientifico, come è noto, e ha visto fronteggiarsi con toni anche ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] quella del successore. Infine,esula dal campo di indagine la successione come indice di capacità contributiva che in senso genetico (contribuente)
L’art. 53 della Costituzione è ‘scientifico’ nella parte soggettiva («tutti» – «loro») ed ‘etico’ ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] parole di poter cogliere con le armi della speculazione scientifica l’“essenza” della novità della domanda, così da ritrovare abbia introdotto in secondo grado un nuovo tema d’indagine, così alterando i termini sostanziali della controversia» – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , che confermano l’interesse della comunità scientifica per una categoria del pensiero politico che con tonalità consonanti, Michel Foucault dedicava a questi temi un’indagine di grande rilievo. Sottoponendo a profonda critica la categoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] è stata improntata al rinnovamento della metodologia dell’indagine giuslavoristica, in chiave di attenzione al sostrato di riforma radicale del diritto del lavoro (cui ha dato veste scientifica nei tre volumi de Il contratto di lavoro, 2000-2003), ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...